Adsl senza linea telefonica e canone: offerta Telecom Italia. Prezzi. Confronto con le altre
L'Adsl Telecom Italia senza avere attivo l'abbonamento telefonico voce, ovvero senza pagare il canone è stata presentata oggi e sarà disponibile in promozione fino almeno al 15 ottobre.
L'Adsl Telecom Italia senza avere attivo l'abbonamento telefonico voce, ovvero senza pagare il canone è stata presentata oggi e sarà disponibile in promozione fino almeno al 15 ottobre.
La nuova offerta si chiama Alice Casa.
Dunque, la stessa Telecom ha deciso di fornire agli utenti che lo desiderino una connessione Adsl senza attivare il canone di abbonamento telefonico, quella che in gergo telefonico si chiama Adsl Voce.
L'offerta appare interessante anche per la possibilità di fare illimitate chiamate a telefoni fissi utilizzando il Voip anche con computer spento ( utilizzando ad esempio i sempre più numerosi telefoni cordless Voip disponibili sul mercato ) con un tecnico che viene a casa propria e gratuitamente attiva e configura la rete di casa.
Vi sono due profili di abbonamento al momento: Power e Maxi.
L'abbonamento Maxi permette una velocità di connessione in download fino a 7 mega, mentre in upload di 384 Kbps.mentre l'offerta Power arriva fino a 20 mega in download e 1 mega in upload.
Nell'offerta è incluso anche il modem ADSL Wi-Fi 2 Plus e un numero telefonico Voip ( sono opzionabili fino a 4 numeri telefonici differenti al costo di 1 euro al mese per poter fare fino a tre telefonate in contemporanea.
Nell'offerta è compresa gratuitamente anche la Alice Home Tv almeno in questo periodo di offerta.
Il costo è di 42 euro al mese per l'offerta basa Maxi, mentre di 47 euro al mese di quella Power.
Sicuramente il costo è elevato rispetto ad altre offerte Adsl della stessa Telecom Italia, ma occorre sottolineare che in questo nuovo abbonamento è escluso il canone e le telefonate sono, comunque, gratis ed illimitate. E non è una cosa di poco conto.
Facendo un confronto con la concorrenza Tiscali, Tele2 e Wind hanno una offerta di 40 euro per l'Adsl a 7 megabit con telefonate incluse ( quindi del tutto simile a quella Telecom, ma senza essere Voip con i relativi vantaggi ) senza, però, la iptv, mentre per una Adsl a 20 megabit il costo sale a 49,95 euro al mese per Wind, mentre Tiscali e Tele 2 al momento non hanno offerto di Adsl nude con questa velocità.
Dunque, l'offerta di Telecom risulta essere concorrenziale rispetto alle proposte attuali, di un mercato, comunque, sempre in piena evoluzione e con grande concorrenza.
Autore:
Marcello Tansini
Ultimi articoli correlati:
- ADSL e banda larga in tutta Italia a 20 Mb con rete Next realizzata da Sky, Mediaset, Ferrovie e TLC
- Una sola rete ADSL per ogni nazione con investimenti statali e un'Authority europea per il controllo
- ADSL al prezzo più basso in Italia: 10 euro al mese. È Tiscali-Mini. Velocità e caratteristiche.
- ADSL lenta in Italia, tra le meno veloci nel mondo. Conseguenze gravi per Internet ed economia.
- Nuove offerte ADSL e cellulari da Telecom Italia, Vodafone, Fastweb, Wind. Confronto.
- ADSL Vodafone Station per Internet in casa e fuori: Tutto Flat, Flat e Free le offerte. I prezzi.
- Cambiare ADSL e trasferimento a nuovo provider: tutto più semplice e veloce. Guerra commerciale?
- Limitare ADSL a 250Gb/mese di banda e poi si paga il traffico in più. Si inizia in USA. E in Italia?
- Internet a Roma e provincia: collegamenti ADSL in tutte le case e Wi-Fi gratis. L'iniziativa.
- Copertura ADSL 7 megabit di Telecom in oltre 2000 città scoperte. Ma Anti Digital Divide protesta.
- Offerte ADSL su linea elettrica in Italia:4 megabit a 19 euro al mese. Si parte nei comuni di Milano
- Collegamenti Internet per zone non coperte ADSL: il wireless di Eolo NGI con costi a consumo.Offerte
- ADSL in tutta Italia e banda larga veloce: un ruolo centrale dello Stato. Indiscrezioni sul piano.
- ADSL veloce garantita: SHDSL Tiscali da 99 euro al mese. Caratteristiche offerta e banda minima.
- Internet su cellulare usando la ADSL: connessione velocissima e telefonate VoIP gratis.A 6 euro mese