Google Shopping in Italia per confrontare prezzi e prodotti

Nasce in Italia un nuovo canale per gli acquisti online. L’ha creato Google e permette di mettere uno accanto all’altro lo stesso prodotto proposto da più negozi virtuali. Prevista una crescita del volume di affari con il commercio elettronico.

Fare acquisti è più sicuro
 

Non è un negozio online. Ma una piattaforma che permette di confrontare i prezzi dei prodotti proposti dai commercianti. Il nuovo servizio della società di Mountain View, denominato Google Shopping, arriva anche in Italia (oltre che in Olanda e in Spagna) e, sebbene ancora in versione beta, si propone come un punto di riferimento per tutti gli habitué dell’e-commerce.

Accanto al costo dell’oggetto desiderato, infatti, l’utente trova la descrizione, le caratteristiche e le opinioni e recensioni di chi l’ha già testato. I market online possono decidere se aderire, gratuitamente, al canale di Google con tutti i prodotti in vendita o solo una parte di essi. E anche le campagne di Google AdWords possono rivelarsi più efficaci. L’iniziativa, secondo gli analisti, potrebbe dare una spinta ulteriore alla diffusione del commercio elettronico.

ComScore, ad esempio, società di ricerche sulla Rete, ha rilevato che, nel frattempo, rispetto allo stesso periodo del 2010, è aumentato il tempo trascorso sui portali di e-commerce (quasi un’ora in più) e si sono moltiplicati i cittadini europei (tre su quattro) che, almeno una volta, hanno visitato un sito di shopping.

Spiega Amy Gepfert, program manager di Google Shopping: “Gli europei amano fare shopping online e ci auguriamo che Google Shopping consenta agli utenti italiani di trovare i prodotti sul web più velocemente. Google Shopping permette di vedere un’ampia varietà di prodotti offerti da tanti negozianti diversi e di raffinare i propri risultati per poter trovare l’offerta migliore, prima di entrare nel negozio online ed effettuare l’acquisto”.

Autore: Fabio Lepre