Fusione fredda: E-Cat Rossi e Hyperion greco ma non solo. In Germania il vento produce idrogeno
I greci di Defkalion sostengono di aver effettuato con successo i test sulla macchina della fusione fredda alternativa all’E-Cat. E in Germania si punta sull’idrogeno.

La sequenza è di questo tipo: un impianto eolico produce energia elettrica. Questa viene utilizzata per generare idrogeno. E quest'ultimo viene addizionato al biogas generato dagli scarti delle coltivazioni di mais. L’impianto di cogenerazione alimentato viene a sua volta utilizzato quando l’elettricità prodotta dalle turbine eoliche è inadeguata a causa del poco vento. Protagonista di questa sfida energetica è l’impianto di Schenkenberg, in Germania, entrato in funzione solo a ottobre dopo due anni di lavori. Si tratta di un affare da 21 milioni di euro gestito dalla società Enertrag.
La storia viene raccontata dal Corriere della Sera. La strategia è ben chiara e ha preso le mosse dalla decisione del governo Merkel di dire addio al nucleare in seguito al disastro di Fukushima. Così, se adesso la Germania produce il 20% della propria energia da fonti rinnovabili, nel 2020 dovrebbe far alzare questa percentuale al 35% e, nel 2050, farla schizzare all’80%. Non mancano i problemi, soprattutto quelli legati ai costi. Come fa notare il giornalista Paolo Virtuani l’idrogeno non è competitivo con il gas: il costo è da due a quattro volte maggiore. Per Kurt Oswald, della filiale austriaca della società di consulenza strategica A.T. Kearney, sono inevitabili "incentivi per far raggiungere la maturità a questa tecnologia".
E tanto per far capire la portata di questa rivoluzione energetica, se l’autonomia di un’auto elettrica è di circa 120-150 km, quella a idrogeno con un serbatoio da 5 kg - viene fatto notare - può percorrere anche 400-500 km. E poi, dettaglio non di poco conto, si può trasformare l’idrogeno in metano.
Da una fonte energetica all’altra, sono stati eseguiti i test sull’Hyperion della società greca Defkalion. Si tratta della macchina della fusione fredda alternativa all’E-Cat dell’italiano Andrea Rossi. Stando all’annuncio pubblicato sul forum di Defkalion, tutto è andato secondo le aspettative: "I test alla presenza di rappresentanti di alto livello del governo sono terminati. Le opinioni e i risultati sono stati molto positivi. Ulteriori informazioni verranno date in seguito a un accordo tra le parti, al momento ancora da definire. I test continueranno nelle prossime settimane con le autorità internazionali".