Eclissi di sole 20-21 maggio 2012: video online boom come profezia Maya
L’ennesima coincidenza di eventi naturali, fra terremoti e spettacolari eclissi solari, offre vigore alle profezie Maya sulla fine del mondo.

Sulla catastrofe naturale del terremoto che ha sconvolto parte dell’Emilia Romagna (e che si è fatto sentire anche nelle vicine Lombardia, Veneto e alcune zone del Nord Italia) c’è chi non ha dubbi e lega la vicenda alla presunta profezia del Maya sulla fine del mondo. Basta ascoltare le dichiarazioni rilasciate dal critico musicale Red Ronnie: "Per il 20 maggio i Maya prevedevano un allineamento che avrebbe provocato terremoti". Se poi la vicenda si sovrappone all’eclisse anulare di sole di ieri, ecco che il livello di superstizione è destinato ad alzarsi. L’anello di fuoco non è stato visibile dall’Italia, ma solo in una zona limitata dell’emisfero Nord, tra l’Asia e l’ovest degli Stati Uniti.
Più esattamente, il fenomeno astronomico ha coinvolto i cieli del Giappone, della Cina, di Taiwan e degli stati americani del Nevada, dell’Oakland, del New Mexico e del Colorado. Tecnicamente la luna si è collocata nel punto più lontano dalla Terra e non è stata in grado di coprire il sole nella sua interezza. La conseguenza è stata appunto di rendere visibile un anello di fuoco. Quasi un secolo dopo il precedente evento (esattamente 932 anni fa), il Giappone si è letteralmente fermato per osservare il fenomeno con gli occhialini protettivi per la vista, catturare immagini e registrare filmati.
La TV di Tokyo, ad esempio ha trasmesso l’evento in diretta televisiva. Panasonic ha addirittura spedito una delegazione sul monte Fuji, la montagna più alta del Giappone, per filmare l’anello di fuoco. Ma cosa c’entrano i Maya? La civiltà precolombiana, stando a quanto riferito da chi è convinto dell’esistenza di una profezia, avrebbe ipotizzato la fine di questo mondo per il 21 dicembre 2012. Ma sono in tanti, fra studiosi, storici ed esperti della materia, a spiegare che non si tratta altro che di una colossale mistificazione. Eppure la ricerca di informazioni sul web - testuali, audio e video - fa registrare numeri da capogiro. Anche in Italia, il presagio Maya è fra i termini più ricercati.
A proposito, la prossima eclisse di sole è stata messa in conto per il 13 novembre 2012 (visibile solo dall’Oceania e dall’Antartide), giorno in cui le profezie Maya torneranno di certo ad acquistare nuovo vigore.