Cos’è il web design

Il web design è un campo molto vasto che comprende diversi rami del lavoro digitale

Cos'è il webdeisgn
 

I lavori digitali sono sempre più richiesti dato che sta crescendo il commercio online e con il passare del tempo vengono offerti più servizi. Se una volta esistevano figure generiche che provavano a svolgere diverse mansioni senza avere tutte le competenze, oggi si scelgono figure specializzate e con una particolare esperienza nel campo. In base alla materia d’interesse si può optare per un corso sul web marketing, sulla programmazione oppure scegliere un corso web design. Per sviluppare dei prodotti digitali c’è bisogno del lavoro di più figure professionali, tra queste spicca il web designer, colui che progetta siti web ed e-commerce. Non si occupa solo di realizzare la struttura del sito ma cura anche altri dettagli importanti, in modo da realizzare un prodotto digitale completo e facile da utilizzare.

Web design: significato

Il web design è un campo molto vasto che comprende diversi rami del lavoro digitale, come dice Wikipedia: “Il Web Designer è la fusione dello UX designer e dello UI designer, è dunque la figura al centro della catena di produzione di una web agency, colui il quale (sotto la guida dell'Art Director) concepisce il design del progetto, inteso non solo nella sua mera estetica ma in maniera funzionale ed emozionale”.

Quando si parla di web design si pensa solo alla progettazione di un sito web, ma quando si realizza un prodotto simile bisogna avere conoscenze trasversali. Il termine quindi indica un’attività generica che poi va ampliata: ad esempio, un web designer freelance potrebbe svolgere più mansioni rispetto ad un dipendente che lavora in una web agency, in cui il team è più strutturato. Anche se ci si focalizza in un’unica attività, è bene avere una visione chiara dell’insieme, in modo da riuscire ad individuare eventuali problemi che non fanno funzionare il sito correttamente.

Cosa fa un web designer

Il web designer è colui che si occupa del front-end di un sito web, ovvero ciò che l’utente vede, quindi tutti gli elementi grafici, i bottoni e ciò che rende fruibile la navigazione. In base al sistema operativo, al dispositivo, al browser, vanno scelti gli elementi giusti per garantire sempre una corretta visualizzazione. Questa figura ha competenze di UI (interfaccia utente e UX (esperienza utente). Analizza quindi le scelte che dovrà fare l’utente all’interno di un sito e la reazione che può avere davanti a queste, in modo da garantirgli un’esperienza soddisfacente. Un sito web per essere considerato professionale deve essere veloce, intuitivo, fruibile da più dispositivi ed esteticamente accattivante.

Elementi fondamentali del web design

Il lavoro del web designer è strettamente legato agli strumenti che utilizza e alle conoscenze teoriche. Non è possibile fare questo lavoro senza avere delle basi di programmazione e di grafica. Anche la tipografia è fondamentale, conoscere il font e capire quando sceglierlo, attribuire il colore giusto e la grandezza. L’utilizzo della tipografia sul web è molto diverso da quello sulla carta stampata, bisogna fare in modo che tutto sia ottimizzato per il dispositivo che viene usato dall’utente. La visualizzazione da computer, da smartphone e da tablet è molto differente, il web designer ha il compito di renderla di qualità.

Gli strumenti di lavoro più utilizzati sono software come editor per pagine web, programmi di grafica e fogli di stile. Dai blocchi note come Notepad++ o Sublime text a Coda su MAC e Geany su GNU/Linux, è possibile trovare programmi performanti e dal facile utilizzo. Per quanto riguarda la programmazione, bisogna conoscere il codice HTML ma soprattutto i fogli di stile CSS, mentre Photoshop e Illustrator del gruppo Adobe sono i software grafici più usati in assoluto in tutto il mondo.