Previsioni meteo stasera e domani mercoledì, giovedì 29-30 gennaio 2014: neve e pioggia Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna,Piemonte
Neve a bassa quota per l'arrivo di correnti di aria polare marittima dalla Groenlandia. Coinvolte Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, Toscana e le regioni del nord-est.

Quali sono le previsioni del tempo aggiornate per i prossimi giorni? Fino a che punto l'ondata di freddo e neve coinvolgerà le regioni italiane? E la neve, arriverà anche a quote basse?
Tra le previsioni del tempo migliori vi sono quelle fornite dal portale dell'Ansa che analizzare le temperature per ciascun capoluogo di regione italiano: L'Aquila, Potenza, Catanzaro, Napoli, Bologna, Trieste, Roma, Genova, Milano, Ancona, Campobasso, Torino, Bari, Cagliari, Palermo, Firenze, Trento, Perugia, Aosta, Venezia. Con la mappa interattiva è possibile andare più a fondo e sapere che tempo farà per ogni singola città della penisola.
Di certo, nei prossimi giorni. occorre mettere in conto temperature molto basse anche perché si avvicinano i cosiddetti giorni della merla, gli ultimi del mese di gennaio, tradizionalmente associati al periodo più freddo dell'anno. Non è un caso che a Torino è prevista neve dalle 7 del mattino di mercoledì 29 gennaio alle 10 del mattino di giovedì 30 gennaio. Uno dei siti più consultati per le previsioni meteo è Meteo.it.
Qui si apprende che fra questa notte e domani mattina occorre mettere in conto neve nel nord-est e, nella giornata di mercoledì, neve in gran parte del nord. Non saranno risparmiate le città, come Milano, Torino, Genova e Parma. Previsioni simili anche per il sito 3bmeteo.com, secondo cui correnti di aria polare marittima in arrivo dalla Groenlandia porteranno pioggia e neve a bassa quota. Fiocchi in Lombardia, Emilia Romagna, Toscana e nelle regioni orientali. Almeno nella prima parte della settimana, ci sarà molto freddo anche nelle regioni del centro-sud, ma nella seconda parte è atteso lo scirocco che mitigherà le temperature con una differenza anche di 5 gradi sul termometro.