Mini IMU: chi deve pagare, come e quando 2013-2014. Calcolo,come fare compilazione F24 e bollettini pagamento. Scadenza 24 gennaio con saldo Tares
Entro due settimane occorre pagare la mini IMU sulle prime abitazioni e saldare la Tares. Piccola stangata per i contribuenti italiani.

Doppia scadenza fiscale per i contribuenti italiani: il 24 gennaio 2014 è l'ultimo giorno utile per il pagamento della mini IMU. Entro la stessa giornata va saldata la Tares relativa alla parte servizi che si è aggiunta a quella dei rifiuti. Sono coinvolti quasi tutti i capoluoghi di regione: L'Aquila, Potenza, Catanzaro, Napoli, Bologna, Trieste, Roma, Genova, Milano, Ancona, Campobasso, Torino, Cagliari, Palermo, Firenze, Trento, Perugia, Aosta, Venezia. Inizialmente era stata individuata la scadenza del 16 dicembre, ma poi, anche alla luce del piccolo salasso che attende i contribuenti italiani.
Al pagamento della Tares sono chiamati tutti i proprietari o occupanti di beni immobili che generano rifiuti. Di conseguenza sono escluse le aree che non le producono come quelle pertinenziali o accessorie alle abitazioni private e le aree condominiali. Le modalità di calcolo sono le stesse della Tarsu ma con l'aumento della tariffa relativa ai servizi indivisibili. La base imponibile è la superficie catastale rapportata all'80% per le abitazioni civili. Per le categorie catastali D e E è quella dichiarata. I codici per il pagamento con modello F24 sono 3944 denominato Tares, 3950 denominato Tariffa e 3955 denominato Maggiorazione.
In caso di ritardo nel pagamento, sono i singoli Comuni a specificare nei regolamenti i modi per effettuare i ravvedimenti. Si accennava alla mini IMU: non tutti sono tenuti a pagarla, ma solo i proprietari di prima casa, il cui Comune in cui ricade l'immobile ha alzato l'aliquota rispetto a quella standard del 4 per mille dello scorso anno. Nello specifico, la somma da corrispondere è pari al 40% della differenza poiché il restante 60% è a carico dello Stato.
Nel dettaglio, chi, quando, come deve pagare il conguaglio dell'Imu, la cosidetta, appunto Mini-Imu 2013-2014, lo abbiamo spiegato in questo articolo
Per quanto riguarda il calcolo della Mini Imu, per tutti i 2500 comuni dove si dovrà pagare, si può usare il nostro calcolatore online che gratis ed in modo semplice, veloce e automatico calcola quanto si deve pagare e la compilazione dello F24, documento necessario, se non arriveranno i bollettini precompilati dai Comuni, attualmente in forte ritardo. Il nostro servizio per calcolare gratuitamente la Mini Imu si può trovare qui.