Mini Imu: compilazione F24 e calcolo. Istruzioni e spiegazioni codici tributi, inserimento cifre, caselle, saldi, conteggi

Come compilare il modello F24 casella per casella del Mini Imu senza commettere errori. Ecco come farlo manualmente (anche comodo per una verifica) o direttamente online.

mini imu f24 modello compilazione
 

Si chiama mini Imu la prima tassa sulla casa cui sono chiamati a pagare i cittadini italiani. La scadenza è fissata per venerdì 24 gennaio. La mini tassa sulla casa deve essere pagata quando l'aliquota applicata dal Comune è superiore all'aliquota base (0,4%) per le seguenti tipologie di immobili abitazione principale (Cat. da A/2 ad A/7) e relative pertinenze (C/2, C/6, C/7), una pertinenza per categoria catastale; terreni agricoli posseduti e condotti dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali iscritti nella previdenza agricola; e cooperative edilizie a proprietà indivisa, adibite ad abitazione principale e relative pertinenze dei soci assegnatari, e alloggi regolarmente assegnati dagli IACP o dagli enti di edilizia residenziale pubblica, comunque denominati, aventi le stesse finalità degli IACP.

L'importo da versare corrisponde al 40% della differenza tra imposta calcolata con aliquote base e imposta calcolata con le aliquote deliberate dal Comune per ciascuna tipologia di immobili. Se l’importo da versare risulta inferiore ai 12 euro non bisognerà pagar nulla. La mini Imu si può pagare con bollettino postale o con il modello F24.

Scegliendo quest'ultima opzione, bisogna innanzitutto inserire nella parte alta del modello F24 il proprio codice fiscale, cognome, nome, data di nascita in formato gg/mm/aaaa, sesso, Comune di nascita, provincia di nascita, comune del domicilio fiscale, provincia del domicilio fiscale, indirizzo e numero civico del domicilio fiscale.

Si passa poi ad inserire il Codice ente, che sarebbe il codice del Comune dove si trova la casa per la quale pagare la mini Imu e che, per esempio, a Roma è H501, a Milano è F205; e barrare con una X la casella ‘Saldo’. Nela parte dedicata al Numero immobili, bisogna riportare appunto il numero degli immobili sui quali si paga la mini Imu e scrivere 001 oppure 002 nel caso di immobile + pertinenza (prima casa con garage). Un eventuale terreno agricolo va indicato con 001 nel secondo rigo della casella.

Si passa poi ad inserire i codici tributo che sono 3912 per l’abitazione principale e 3914 per i terreni agricoli; a compilare la casella Rateazione / mese rif. in cui scrivere 0101; quella dell’Anno di riferimento, 2013; e della Detrazione. In questa casella bisogna riportare l’importo esatto della detrazione di cui si beneficia (200 euro prima casa + 50 euro per ogni figlio sotto i 26 anni a carico), anche se non serve a calcolare la mini Imu.

Infine nella casella Importi a debito versati- Totale G- Saldo (G-H)- Saldo (M-N), bisogna riportare l’importo della mini Imu, virgola zero-zero, per esempio: 42,00. Una volta compilato, il modello F24 può essere portato in banca o alle Poste.

Ricordiamo che la compilazione dello F24 in automatico, pronto direttamente per la stampa, può avvenire anche online utilizzando uno dei numerosi servizi gratuiti che abbiamo indicato in questo articolo