E-Cat: presentazione ufficiale l’8 Settembre a Zurigo e le ultime notizie ufficiali

Appuntamento a Zurigo per una conferenza internazionale sull’energia termica a basso costo e sull’utilità del catalizzatore di salotto E-Cat.

Conferenza sull'E-Cat di Rossi a Zurigo
 

Ci siamo, la prossima settimana sarà presentato l’E-Cat. La macchina per la fusione fredda realizzata dall’italiano Andrea Rossi è al centro dell’evento di Zurigo dei prossimi 8 e 9 settembre. All’Auditorium del Technopark saranno spiegati la tecnologia e gli usi industriali e domestici del catalizzatore da salotto, la teoria e la pratica della fusione fredda, i vantaggi derivanti dall’utilizzo di questo dispositivo, i modi di produzione di energia termica a basso costo basata su reazioni fisiche di tipo LENR (Low Energy Nuclear Reactions, reazioni nucleari a bassa energia) e, più in generale, lo sviluppo, le strategie, le sfide e gli aspetti futuri.

Insomma, si tratta di una due giorni in cui potrebbe essere fatta luce su una delle più discusse tecnologie degli ultimi mesi. Ma sarà realmente così? C’è chi fa notare l’insoddisfazione manifestata dai partecipanti a precedenti iniziative simili. A organizzare la conferenza "Energy Change with E-Cat Technology" ci hanno pensato anche le aziende licenziatarie per la vendita in Svizzera e in Germania. Per l’Italia e San Marino, la società responsabile è la Prometeon srl di Bologna. Si occuperà della vendita di impianti termici di taglia industriale alle imprese del Nord e del Centro Italia.

Come argomentato da Aldo Proia, direttore commerciale e amministratore unico della Prometeon, l’E-Cat termico è una "fonte di energia a bassissimo costo per calore di processo e riscaldamento, il nostro core business. La macchina, infatti, genera calore sotto forma di acqua calda o vapore e può sviluppare anche temperature elevate". Rossi, invece ha fatto notare, come questa partnership "consentirà di sfruttare le eccellenze e le esperienze specifiche dei suoi componenti per raggiungere nuovi clienti e diventare così il nostro punto di riferimento per il mercato italiano nello strategico settore energetico, proponendo apparati industriali per la generazione termica e magari, in futuro, anche per la produzione elettrica".

Sul sito della società bolognese è presente un timer con il conto alla rovescia prima dell’arrivo dell’E-Cat. A oggi mancano poco più di 34 giorni. Gli interessati possono lasciare il proprio indirizzo di posta elettronica.