Concorso scuola 2014, graduatorie ad esaurimento, istituto, nuove assunzioni: novità Miur. Cosa fare. Scadenze, date, requisiti
Assunzioni scuola, nuovo concorso 2014, ma anche revisione delle graduatorie ad esaurimento e di istuto. Come cambiano e cosa devono fare docenti ed insegnanti. Indicazioni Miur.

L’annuncio delle nuove assunzione per la scuola ha fatto pensare che probabilmente sarà indetto un nuovo concorso per la scuola, ma organizzato in maniera decisamente diversa rispetto a quello indetto dall’ex ministro Profumo. Del resto, lo stesso Miur ha comunicato l’intenzione di indire un nuovo concorso docenti, il cui bando potrebbe arrivare tra la fine del 2014 e l’inizio del 2015.
Ma il ministro dell’Istruzione, Ministro Chiara Carrozza, ha raccomandato di concludere la ricognizione dei posti, in modo da evitare il caos del passato concorso, in cui i posti al bando superavano quelli di effettivo bisogno. Per l’eventuale nuovo concorso, inoltre, non si potranno escludere i dicenti di ruolo; i docenti con laurea abilitante all’insegnamento conseguite dall’anno 2002 all’anno 2012; e il punteggio minimo per l’ammissione alla seconda prova dovrebbe scendere a 30/50.
Resta da capire se chi ha già sostenuto il maxi concorso a cattedra e non è risultato idoneo vincitore, può presentare di nuovo domanda d’iscrizione per questo nuovo concorso. Non resta, dunque, che attendere ulteriori chiarimenti da parte del Ministero dell’Istruzione. Il 2014, intanto, sarà l'anno del rinnovo sia delle graduatorie ad esaurimento che di quelle di istituto e per poter continuare a rimanere nelle graduatorie sarà necessario presentare la domanda, per la cui scadenza si parla a maggio 2014 ma di cui non è stato confermato ancora nulla.
Le graduatorie, sia ad esaurimento che di istituto, avranno validità triennale (2014, 2015, 2016) e se si rientra in esse potrà essere modificata la provincia già scelta. Anche chi ha conseguito il titolo di studio dopo il 19 luglio 2013 potrà inserirsi nella III fascia delle graduatorie di istituto. La permanenza nelle graduatorie a esaurimento avviene su domanda dell’interessato, da presentarsi entro il termine di scadenza di presentazione della domanda. La mancata presentazione della domanda comporta la cancellazione definitiva dalla graduatoria.
Il personale docente ed educativo, inserito a pieno titolo o con riserva, nella I, II e III fascia delle graduatorie ad esaurimento costituite in ogni provincia, può chiedere la permanenza e/o l'aggiornamento del punteggio con cui è inserito in graduatoria; la conferma dell’iscrizione con riserva o lo scioglimento della stessa; il trasferimento, come detto, da una ad un’altra provincia.
Il Miur intanto ha anche annunciato che entro la fine del mese di febbraio 2014 arriverà il bando del II ciclo Tfa ordinario e la graduatoria di ammissione sarà nazionale. La procedura dovrebbe interessare 29.000 candidati per l'abilitazione nelle scuole secondarie.