Tecnologia per uomo del futuro: nuove lenti a contatto, esoscheletro, tuta alare. Non è fantascienza
Alcune nuove tecnologie per il corpo umano che saranno disponibili nel prossimo futuro.
Pochi giorni fa lo svizzero Üli Gegenschatz ha battuto il record di volo con tuta alare: si è lanciato da un’altezza di oltre 1.300 metri e ha percorso 17,6 chilometri in cinque minuti e 45 secondi, viaggiando a una velocità media di 250 chilometri orari. L’impresa è stata possibile grazie alla speciale tuta costituita da materiali innovativi.
Dallo sport passiamo a una tecnologia che potrebbe aiutare le persone nelle attività più comuni. L’azienda giapponese Cyberdyne ha realizzato Hal (Hybrid Assistive Limb), una corazza hi-tech sviluppata sia per chi ha difficoltà motorie sia per assistere quei lavoratori che devono portare carichi molto pesanti.
Hal è già disponibile per il mercato del Sol Levante, non in acquisto, ma in affitto, a 800 euro al mese. Hal pesa 23 chilogrammi, ha un’autonomia di 5 ore, ed è dotato di sensori che vengono attaccati sulla pelle di chi lo indossa, sensori che servono a captare i segnali nervosi inviati dal cervello ai muscoli.
Dal Giappone spostiamoci negli Stati Uniti, dove la Sarcos sta sviluppando un esoscheletro per i militari coinvolti in operazioni di guerra. Così come il Mit di Boston sta lavorando a un esoscheletro ultraleggero. Sempre negli USA, l’Università di Washington sta lavorando a un prototipo di lente a contatto dotata di un chip invisibile in grado di potenziare la vista umana.
C’è movimento, quindi, nel settore delle tecnologie applicate al corpo umano per i più svariati scopi. Però ci sono anche, ovviamente, dei problemi: ogni esoscheletro, per esempio, viene creato su misura e per compiti diversi.
Questo comporta una difficoltà nell’approntare una commercializzazione di massa e una produzione di tipo industriale, che consentirebbero di abbattere i costi di realizzazione.
Autore: Pierluigi Emmulo
Ultimi articoli correlati:
- Nuove tecnologie rivoluzionarie: ricariche wireless, traduzioni real time, PC e gesti.Lista completa
- Cellulare incluso nel corpo umano: lo afferma il padre dei telefonini, colui che li ha inventati
- Sesso e robot: come si trasformerà la società quando si farà l'amore con un androide?
- Medicine e tecnologia del prossimo futuro: ecco la visione di Microsoft in un video
- I progetti per un futuro migliore: ecco la classifica sui quali si lavorerà internazionalmente