Marcello Tansini
a- a+

I Tecnici i pił ricercati, i commerciali i pił pagati. Previste 600 nuove assunzioni su 147 aziende

Sono stati presentati a Milano, nel corso di una conferenzastampa, i risultati dell'Indagine Retributiva Assintel2003.

L'Indagine, giunta alla sua tredicesima edizione, haanalizzato le tendenze del mercato del lavoro e le figureprofessionali più ricercate nel settore informatico.

All'Indagine hanno partecipato 147 impreseICT per un totale di circa 17.034 addetti e unfatturato complessivo di 4.772.733.972 €. I dati oggettodell'analisi fanno riferimento alle retribuzioni del mesedi gennaio 2003 e hanno riguardato 39 diverse figureprofessionali, sia tecniche sia manageriali, del settore ICT.Le figure oggetto dell'indagine sono state 7.555dipendenti su un totale di 15.399 dipendenti e 1635collaboratori.

L'edizione 2003 dell'Indagine ha rivelato uncauto ottimismo nonostante il momento storico inducaa generali atteggiamenti di prudenza negli investimentisoprattutto nelle risorse umane: le imprese oggetto dellostudio hanno infatti segnalato la necessità diassumere circa 600 specialisti ICT nei prossimi 12mesi.

L'indagine 2003

Dimensione Territoriale e Fatturati

L'80% delle aziende campione ha sede nel nord Italia, il15% nel Centro e il 5% nel Sud e Isole.

La distribuzione delle aziende per classi di fatturato vedeil 34% che fattura fino a 1,3 milioni di euro, seguita dal17% con un fatturato da 1,3 a 2,6 milioni di euro a parimerito (17%) con la fascia che fattura da 2,6 a 5,2 milionidi euro.

Seguono il 20% delle aziende campione di "fasciaalta" con un fatturato da 5,2 a 26 e il 12% conpiù di 26 milioni di euro.

Organico

Da un punto di vista "dimensionale" la strutturadel campione è così composta: il 10% delleimprese ha fino a 5 dipendenti, il 12% da 6 a 10, il 24% da11 a 25, il 16% da 26 a 50; il 19% da 51 a 100, il 9% da 101a 250, il 10% con più di 250 dipendenti.

Il contratto di lavoro più diffuso è ilTerziario (ex Commercio)con il 61% delle aziende che loadottano seguito dal 35% del campione che applica ilcontratto Metalmeccanici.

Caratteristiche degli addetti - Qualifica e livelloculturale
Riguardo alle qualifiche, il 30% degli addetti oggettodell'indagine è impiegato al 2° livello(6°), il 24% impiegato al 1° (7°), il 20%impiegato al 3° (5°), il 15% degli addetti sonoquadri mentre l'8% è costituito da impiegati del4° livello.

I Dirigenti, infine, costituiscono il 3%. Il livelloculturale degli addetti vede un 41% costituito da profili inpossesso di un diploma tecnico seguito dal 29% laureato inmaterie tecniche e il 5% con laurea in materie economiche.

Prospettive di evoluzione dell'organico e figureprofessionali più richieste

Tra le figure professionali più ricercate dalleaziende troviamo soprattutto figure tecniche o in grado digestire e sviluppare le strategie dei progetti ICT legatiall'impresa.

Nel dettaglio, le prospettive di evoluzione dell'organicoe le figure professionali più richieste registrano laricerca di 133 Analisti esperti, (90 nel 2002 e 236 nel2001), di 113 Sistemisti esperti (78 nel 2002, 219 nel 2001);59 sono i Programmatori (235 nel 2002 e 175 nel 2001) e 42 iProgrammatori analisti (392 nel 2002 e 257 nel 2001).

Seguono le richieste per 30 Specialisti di prodotto, 26Assistenti sistemisti, 22 Assistenti commerciali e 22 Capoprogetto, 17 Addetti alla sicurezza informatica. Chiudono iSistemisti di Reti esperti con 15 richieste, per un totale di609 richieste di specialisti ICT da assumere nei prossimi 12mesi.

Figure professionali più retribuite

Le figure più retribuite, invece, risultano esserequelle legate al Commerciale e alle Vendite: Responsabilecommerciale, Responsabile Marketing, Responsabile Venditesono i profili meglio retribuiti. Seguono il ResponsabileR&S, il Responsabile HDW centrale e quello di Prodotto.

Chiudono i tecnici con il Responsabile della SicurezzaInformatica, il Capo Progetto Sicurezza Informatica e ilResponsabile Sistema Qualità.

Aggiornamento professionale, Trattamento di trasfertae Fringe Benefits

Abbastanza bassa la spesa per mantenere aggiornato ilknow-how aziendale: le aziende del campione hanno infattidichiarato di avere erogato 28.716 giornate di formazionenegli ultimi 12 mesi, di cui 20.160 rappresentato da corsiinterni e 8.556 da corsi fruiti all'esternodell'azienda.

Le modalità di rimborso per i trattamenti di trasfertavedono 49 aziende offrire il pié di lista conmassimale, 72 aziende il pié di lista senza massimalementre 26 imprese campione prevedono una Diaria.

I benefits restano comunque uno strumentofondamentale per aumentare la motivazione e la fedeltàdel capitale umano.

Per quanto alcuni vengano concessi a tutti i collaboratori ealtri solo ad alcune figure che ricoprono ruoli diparticolare responsabilità, tutte le aziende delcampione hanno dichiarato di offrire benefit: oltre atelefono cellulare e computer portatile per il 25% delleaziende campione, che in realtà sono strumenti dilavoro, il 23% ha in uso un'autovettura aziendale mentreil 13% gode di un' Assicurazione integrativa infortuni.

Percentuali sostanzialmente simili per quadri e impiegati:l'autovettura aziendale è concessa dal 19% delleimprese campione ai quadri e dal 13% agli impiegati.

Orario

Per quanto riguarda gli aspetti relativiall'organizzazione del lavoro, 16 delle 147 aziendedichiarano di applicare l'orario continuato, 94l'orario flessibile, 81 utilizzano lavoro straordinario,15 applicano i turni per alcune mansioni e 36 hannomeccanismi di rilevazione automatica delle presenze. Scarsal'adozione del telelavoro: solo 14 telelavoratori su untotale di 17.034 addetti.

Politiche retributive

I dati sembrano confermare la tendenza delle aziende aritenere strategica la capacità di gestire conattenzione e competenza, oltreché le carriere, anchele retribuzioni. Il 68% del campione infatti dichiara diriesaminare ogni anno la politica retributiva aziendale, il3% ogni sei mesi, mentre il 6% ogni 18 mesi. Nel 18% deicasi, invece, la rivalutazione della politica retributiva nonè prevista a cadenza fissa.

Tariffe 2003 delle Prestazioni Professionaligiornaliere settore ICT

Le tariffe 2003 per le prestazioni professionali calcolatedall'Associazione sulla base dei dati aziendali sono leseguenti: per un Capo Progetto in missione l'aziendafattura 1.036 € al giorno, seguito dall'AnalistaEsperto con 804 euro e dal Sistemista di rete esperto con 734euro e il Sistemista esperto con 665 euro. A seguire troviamoil Programmatore analista con 662 €, il Tecnicoformazione con 634 €, l'Assistente sistemista direte con 604 €, l'Installatore/Manutentore 588 euro,il Programmatore con 542 € e l'Assistente sistemistacon 531 €.

L'Indagine è consultabile sul sito Assintel:
http://www.assintel.it/indagine_retributiva/home_indagine.jsp