Le migliori 100 aziende per cui lavorare nell'immaginario degli italiani

Secondo un'indagine realizzata su 33.000 utentiregistrati e membri attivi della community di SKILLPASS -www.skillpass.it - società attiva nella formazione adistanza personalizzata e nei servizi di recruiting, lamaggioranza degli italiani che lavorano (o vorrebberolavorare) in posizioni ICT desidererebbe un impiego in IBM;tallonano Microsoft e Telecom Italia

E' International Business Machines, ovvero IBM,l'azienda dei sogni dei giovani lavoratori ICT italiani,presenti e...futuri. E' questo infatti il risultato di ungrande sondaggio lanciato online da Skillpass, societàdi formazione e selezione di risorse nel settoredell'Information & Communication Technology, sullapropria community di ben 33 mila utenti registrati.


L'indagine è stata condotta su un campionecomposto dagli utenti registrati alla community di Skillpass,la cui stragrande maggioranza (circa il 78%) ha un etàcompresa tra i 18 e i 35 anni. Il risultato è dunqueda considerare significativo anche come indicatoredell'esposizione alle campagne di marketing e sviluppodella notorietà del Brand aziendale delle piùgiovani generazioni di italiani, cioè quelle entrantio entrati sul mercato del lavoro, da non più di 10-15anni.


Va poi notato che la community di Skillpass ècomposta per la maggior parte (66%) da persone giàattive nel mondo del lavoro, ed è diffusa abbastanzauniformemente su tutto il territorio nazionale: risiedeinfatti al nord il 28,7% degli iscritti, al centro il 26,6%,al sud il 29,3% e nelle isole il 15,4%.



Al secondo posto, dopo IBM (con una percentuale dipreferenze di oltre il 30%), viene l'azienda di BillGates; terza, invece, un po' inaspettatamente, siposiziona (al 26%) una realtà italiana edex-monopolista pubblico, Telecom Italia: evidentementel'amministrazione Colaninno prima, e quella TronchettiProvera poi, al di là di altre valutazioni piùstrettamente di business, hanno sicuramente sortito ilrisultato di svecchiare l'immagine e aumentarel'appeal come datore di lavoro dell'azienda n.6 almondo nel settore delle telecomunicazioni.


Nelle prime 10 della classifica compilata da Skillpasscompaiono comunque anche Vodafone-Omnitel, Wind, Tiscali,Cisco, Tim, Hewlett-Packard e Sun, anche se queste ultimescendono al di sotto della percentuale a due cifre.


E' poi interessante notare come anche il titolo distudio e la provenienza da curricula diversi abbiano unimpatto in termini di preferenze: i diplomati (checostituiscono il 62% circa della community Skillpass) infattipreferiscono Microsoft a IBM, e sono meno affascinati dallegrosse società di consulenza ICT come Accenture (checompare solo al 34° posto, per i diplomati), nome cheriscuote invece un buon successo tra i laureati di tutte lediscipline - in particolare di quelle economico-giuridiche,che la piazzano nella loro classifica al 10° posto,preceduta da Sony (che sostituiscono, nella classificagenerale, rispettivamente Hewlett-Packard e Sun). Moltogettonate tra i diplomati (provenienti dal liceo il 53%,mentre il 42% da istituti tecnici) anche le non-ICT Fiat(14), Ferrari (16) e Mediaset (17) ed Enel (19).


Gli ingegneri e i laureati scientifici in generale invecepremiano, rispetto alla classifica generale, oltre al brandFiat (nella loro top ten, al posto di HP) anche quelloFerrari, segno che il fascino delle Formula 1 colpisce anchel'ipertecnico...ma al 20° posto compare anchel'italianissimo colosso petrolchimico ENI, preceduto soloda Enel (17) e dalla relativamente nuova Fastweb (18).


I laureati economico-giuridici invece fanno entrare nellapropria top-twenty una non-ICT del "vecchio"settore agroalimentare, l'italiana Barilla (11ma, ma inclassifica generale "solo" al 22° posto...chesia un risultato anche dell'immagine personale delpiù giovane della dinastia, Pietro Barilla?); Procter& Gamble, "caso aziendale" di marketing"croce e delizia" di tutti gli studenti di economiaaziendale (12), e Banca Intesa (17), mentre Compaq,l'acquisita da HP, mantiene ancora un certo appeal, in19ma posizione, davanti a SAP.


Le donne, che rappresentano in Skillpass il 32% degliiscritti, e sono in gran parte provenienti da facoltàumanistiche - soprattutto - o economico-giuridiche,introducono invece nella loro "top ten" Fiat eArmando Testa, scalzandone Tiscali e Hewlett-Packard;sorprendente poi la presenza, in questa "toptwenty" al femminile/umanistico, anche di altri brandnon-ICT come Coca-Cola ed Enel, quest'ultima presenteperò anche nella classifica generale, al 15°posto.


Un'ultima nota di colore è rappresentata poidalla presenza di società italiane di Web Consulting:E-tree (al 26° posto, ma molto più alta nella"top twenty" degli umanisti), giovane azienda diTreviso del gruppo Etnoteam, nota soprattutto per i passaggitelevisivi sull'ambiente lavorativo particolarmenteaccattivante (palestra, bowling, letto per riposare inufficio e altre facility di sicuro appeal mediatico) siposiziona più alta della stessa Etnoteam edell'altra nota milanese del gruppo Seat-PagineGialle,Matrix, rispettivamente in 28ma e 29ma posizione nellaclassifica generale.

 

 



Ti potrebbe interessare anche

commenta la notizia