Marcello Tansini
a- a+

Dopo l'Ecdl arriva l'Eucip per certificare le competenze specialistiche informatiche

Arriva una nuova certificazione per le competenze IT chevorrebbe riuscire là dove finora mai nessuno èriuscito. Di cosa stiamo parlando?
Della nuova certificazione che l'Aica(Associazione Italiana per l'Informatica e il CalcoloAutomatico) ha presentato per certificare competenzeinformatiche specialistiche che in Italia non hanno, finora,mai avuto certificazioni, se non a livello di singoleiniziative aziendali (ricordiamo le certificazioni, adesempio, di Microsoft, Oracle o Sap).

L'Aica è la stessa associazione che ha portato inItalia la famosa Patente Europea (ECDL) che conta inItalia oltre 850.000 iscritti e che ha l'obiettivo dicertificare le competenze di base a livello informatico. Unacertificazione base, molto discussa e talvolta contestata, mache ha avuto il merito di avvicinare soprattutto glistudenti, ma non solo, ai più diffusi pacchettisoftware, molto spesso indispensabili per il mondo dellavoro.

La nuova certificazione si chiama Eucip e si articolasu tre livelli: Core Level, Specialist Level edElective Level. Per ottenere la certificazioneoccorrerà superare un esame presso alcuni centricertificati (al momento sono 25 in Italia). L'esameconsisterà in prove pratiche e teoriche in linguainglese, in quanto gli esami saranno uguali in tutta Europa.

Da sottolineare che la nuova certificazione, grazie agliaccordi presi con la Crui (Conferenza dei Rettori delleUniversità Italiane) e con il Cini (ConsorzioInteruniversitario Nazionale per l'Informatica),sarà pienamente riconosciuta a livello universitario eil suo ottenimento darà agli studenti dai 16 ai 32crediti formativi.

Come già detto, i livelli di certificazione sarannotre. Vediamoli nel dettaglio.

Il Core Level definisce le competenze professionali dibase che si presume siano fondamentali per un professionistaIct e si suddivide a sua volta in tre aree, Plan (per lapianificazione dell'utilizzo delle tecnologieinformatiche in ambito organizzativo), Build (sui processi disviluppo e collaudo di sistemi informatici) e Operate(relativa a installazione, superivisione e manutenzione deisistemi Ict). 

Lo Specialist Level riguarda gli ItAdministrator, quelle figure tipiche in aziende piccole emedie che devono essere in grado di amministrare reti didimensioni contenute, identificare le esigenze del sistema erisolvere i problemi di primo livello. 
Per la certificazione completa (ma si può anchedecidere di fare solo alcuni moduli) bisogna superare cinqueesami: Pc Hardware, Operating Systems, Lan e NetworkServices, Network Expert Use e Security. 

Infine l'Elective Level comprende attualmente 22profili professionali specifici. Il candidato puòpresentare tutta la documentazione che compone il propriocurriculum per poi sostenere l'esame finale pressoun'apposita commissione. 

Occorre sottolineare comunque che questa nuova certificazioneper specialisti IT è stata appena annunciata e chemolte elementi organizzativi devono ancora essere chiariti espiegati.

Si è parlato per esempio delle certificazioni, che alivello di singole competenze potranno variare nel corso deltempo e i percorsi formativi saranno decisi di volta involta, anche attraverso il confronto con le principalisocietà del settore IT come, ad esempio, Microsoft, laquale ha già annunciato di appoggiare totalmente lanuova iniziativa (come già fatto per le ECDL).

D'altra parte l' Eucip, come del resto tutti i tipidi certificazione (ECDL in primis ), diverrà unacertificazione valida e riconosciuta soltanto se avràdue requisiti essenziali: essere riconosciuta a livelloaziendale per consentire reali sbocchi nel mondo dellavoro e rappresentare davvero il traguardo di unpercorso formativo serio e rigoroso (sia fatto attraversoscuole che in modo autodidatta) in modo tale da evitare ilrischio (peraltro sempre presente) che alla formazione eall'insegnamento prevalgano il business e il guadagnoeconomico delle società di formazione e dicertificazione (che ci deve essere, ma in misura giusta edequilibrata).

Ulteriori informazioni sono attualmente disponibili suiseguenti siti: http://www.aicanet.it e http://www.eucip.it.