Informatici e contratti in Italia: metalmeccanici e del commercio sono gli unici usati. Ques'ultimo è stato appena rinnovato. Ma con quali reali vantaggi per programmatori, grafici e chi lavora in Internet?
Ci sono due contratti per i lavoratori dipendenti IT, quellometalmeccanico e quello del commercio. Proprioquest'ultimo, nell'ultimo mese, ha subito dellemodifiche.
È chiaro che noi dell'IT non c'entriamo nullané con i commercianti né con i metalmeccanici,ma per le ragioni qui più volte dette ogni modifica aquesti contratti ha ripercussioni dirette sulla nostracategoria, che voglio ricordare ancora una volta riguarda nonmeno di un milione di persone ed è fondamentale perqualsiasi attività di business.
Alla firma del contratto corrisponde anche un aumento inbusta paga, concordato con la solita triade sindacale per iprossimi 4 anni a 150 euro lordi mensili per un 4°livello. La CIGL non ha firmato l'accordo ed haabbandonato il tavolo delle trattative quando è statarifiutata la loro proposta di far passare al vaglio deilavoratori la proposta di contratto primadell'accettazione finale.
Ho cercato di capire se l'aumento cosi come èpassato è qualcosa di adeguato al costo della vitaattuale, secondo il tasso d'inflazione ISTAT, oppure no,e l'ho fatto prendendo come riferimento la mia bustapaga, ecco che cosa ne ho dedotto.
Prendendo come riferimento la sola paga base (minimo +indennità di contingenza) e simulando un tassod'inflazione costante nei prossimi 4 anni, l'aumentocopre appena l'inflazione.
Ma che cosasuccede se il tasso peggiora? Infatti è notizia diieri che l'inflazione è aumentata dal 3,8% al 4,1%, quindi l'aumento appena dato risulta giàinsufficiente.
Ma non è solo questo quello che mi lascia perplesso.I calcoli da me fatti coprono solo la paga base, ma che cosane è del superminimo, cioè quella parte dellaretribuzione data come aumento ad personam? Non essendocoperto dall'aumento contrattuale esso sarà erosodall'inflazione, senza possibilità alcuna direcupero. Per scrupolo ho anche calcolato quale sarebbe ilmio stipendio, considerando il solo minimo contrattuale, perverificare se fosse allineato al prezzo della vita e percapire se avessero calcolato che uno stipendio base fossegià sufficiente per un vivere dignitoso, ed hoscoperto che non lo è.
Considerazioni simili erano state anche fatte dal sindacatoCIGL e dai sindacati di base che proponevano un aumento di3000 euro l'anno per i primi 2 anni, ed altri 3000 europer i successivi due anni, ma personalmente queste trattativeda mercato mi entusiasmano poco.Quale che sia il valoredell'aumento dato, mi sono chiare 2 cose: che essoè insufficiente a coprire le necessità di unlavoratore dipendente e che l'attuale modalità dicontrattazione tra le parti sociali è unfallimento.
Il risultato di tutto questo è incertezza eprecariato.
Mi interessa poco approfondire in questa sede dove sia lacolpa di questo fallimento e chi invece ci stia guadagnando,sono molto di più interessato alla risoluzione delproblema, ma è lampante che le cose così nonfunzionano, e soprattutto privano la generazione attuale digiovani di un futuro.
Molti mi scrivono chiedendomi un consiglio su che cosa sipuò fare in queste condizioni, e li ringrazio, ma ionon ho ricette miracolose.
La situazione attuale è frutto delle scelteeconomiche che si sono prese negli scorsi anni e che sistanno prendendo , ed a detta degli esperti nonmigliorerà perché "manca la volontàdi affrontare le vere cause del malessere".
Rimangono, a mio avviso, solo tre strade da percorrere:
1. Cercare posti migliori in cui realizzarsi (quasi sempreall'estero);
2. Sviluppare un proprio business; (difficile, ma anche unagrande sfida);
3. Cambiare le cose dall'interno, scegliendo chi megliorappresenti i miei interessi.
Delle tre l'unica che consente un vero radicalecambiamento è di certo l'ultima, ma presupponeun'unione d'intenti e di volere la quale non si vedein Italia dalla Disfida di Barletta .
Penso sia più facile che noi si faccia parte diun'Europa che ci governi, in cui i poliziotti sarannotedeschi ed i giudici inglesi, piuttosto che noi stessi siscelga ciò che è più conveniente per noitramite la ragionevolezza e la fortezza morale.
Altri articoli di Cubasia:
- Project manager nell'informatica e programmatori: quale rapporto può esistere? E' quasi sempre un incubo?
- Associazione informatici in Italia per difendere stipendi e diritti: molto meglio che creare un contratto nazionale, albo e ordine professionale
- Assumere informatici anche i migliori e poi non saperli gestirli, motivarli e tenerli aggiornati. Succede in tante, troppe aziende (Parte I)
- Informatici in Italia: come fare carriera in azienda? Le strade sono almeno due e non sono semplici
- Programmatore italiano andare a lavorare all'estero....conviene? Intervista a chi l'ha fatto
- Contratto per informatici: i sindacati sono scettici, manca un albo e criteri omogenei e distintivi. La soluzione non sembra essere vicina
- Articolo precedente Sistemisti ricercati dalle aziende: devono lavorare 24 ore su 24, essere certificati su tutti i prodotti, conoscenze a 360 gradi anche commerciali. Questi sono gli annunci di lavoro in Italia
- Articolo successivo Lavorare in aziende informatiche italiane: poca soddisfazione e armonia in ufficio. E i premi una tantum non risolvono nulla