Analista informatico: competenze e capacità che deve avere all'interno dell'azienda e i suoi rapporti con i programmatori
Il Bravo Analista sa bene che il nostroutente/cliente/committente ha solo poche idee, vaghe econfuse aggiungerei, ed è per questo che, dopo belleed altisonanti parole, lascia che siano altri tipi di"analisti" ad affrontare in campo aperto il nostroutente/cliente/committente.
La prima figura che si presentaall'utente/cliente/committente è l'analistaPower Point, serio come se avesse inghiottito un manico discopa, cordiale e disponibile con i superiori come GeorgeCloney alle feste, non molla un attimo il suo portatile ed iltelefonino è semplicemente un'estensionedell'orecchio.
Preparato sulla teoria in maniera perfetta, consistente comela carta velina bagnata appena si accenna ad un minimoaspetto tecnico.
Realizzaslides in maniera maniacale, passando le notti a riempirle dieffetti scenici sempre nuovi con immagini splendide edaspetta le 4 di notte per inviarvi l'email con ilrisultato per farvi capire che mentre voi riposate, luiLAVORA.
Il costo della sua sola presentazione copre almeno il 30 percento del budget del progetto e serve per dire cose note atutti, quando non si cade nella piena banalità.
L'analista Power Point, fortunatamente, esce subito discena per far posto all'altra figura ben nota negliambienti come l'analista walkie-talkie. Presentato dalCommerciale come: "È pronto a realizzarequalsiasi Vostro desiderio, usatelo come vi pare, a meno chenon abbia motivi personali, a qualsiasi ora del giorno edella notte" , ha sempre l'aria spenta e dimessa delcondannato a morte.
Del progetto sa quello che gli dice il team dei BraviInformatici, di cui registra parola per parola ed a cuiriporta pari pari le segnalazionidell'utente/cliente/committente. Le sue email sono di unabrevità e chiarezza assoluta.
È anche detto analista Project-Gant, perl'abitudine di parlare con il suddetto diagramma davanti,senza però poter scendere di una virgola nellemicro-attività per notoria ignoranza sulla materia.
E finalmente arriviamo all'Analista tecnico, ilrealizzatore, mal visto da tutti per la sua abitudine arealizzare qualcosa immancabilmente destinata ad averequalche malfunzionamento e quindi predestinato ad esserecriticato da tutti. Di esso esistono due versioni:l'analista spacca-bytes e l'analista grandi flussi.
Il primo sta realizzando il progetto per se stesso. Ha le SUEtabelle, i SUOI campi, le SUE librerie, i SUOI moduli. Sequalcosa serve a lui, non esita ad infiocchettare il databasedi ridondanze o di trigger multipli a cascata con doppiosalto mortale, e se gli fate notare che qualcosa manca o irequisiti non sono stati rispettati, diventa il vostroacerrimo nemico.
L'analista grandi flussi invece inizia sempre i suoilavori in pompa magna. Utilizza tutti gli strumentid'analisi noti e conosce tutte le metodologie. E-R, UML,Diagramma di flusso ecc non hanno segreti per lui. Chiuso nelsuo studio, elabora la soluzione finale per tutto ed allafine consegna il malloppone ad un team di ignari realizzatoriche comprenderanno il 50 per cento di quello chec'è scritto e ne implementeranno MALE un altro 50per cento.
E poi ovviamente esiste anche il vero Analista. Egli possiedela tranquillità della persona posata che sa che leslides sono solo fumo ed i Gant sono solo un modo dirappresentare un fenomeno, quello che conta sono le personeche lavorano, la loro professionalità e le loro idee.L'Analista sa che è il team che vince, che tuttele idee sono forti e deboli nello stesso tempo. Se qualcunoper esporre la sua idea la disegna sulla lavagna,probabilmente è un bravo Analista, che non ha paura diesporsi alle critiche, perchè è il buonrisultato quello che conta e quello si ottiene con ilcontributo di tutti.
L'Analista cura il suo team e ne controlla il lavoroquotidianamente, lo elogia e si congratula con esso per irisultati ottenuti. Chi fa l'Analista di professione deveavere una forte personalità e la capacità didarsi da solo le pacche sulle spalle perchèdifficilmente il suo oscuro lavoro sarà compreso evalorizzato: è il chiodo da 12 che senzavisibilità mantiene insieme il costrutto, mentre losmalto si prende tutto il merito.
Articoli correlati:
- Associazioni informatici esistono, ma quanto valgono? C'è l'Assinform a livello aziendale, ma per i professionisti?
- Sindacati consulenti informatici e lavoratori IT ? Nuove considerazioni e riflessioni ( II Parte )
- Lavoratori It, informatici e sindacati in Italia: perchè non si crea un sindacato? Una organizzazione di categoria? Pensate ad uno sciopero dell'ICT...
- Informatici e lavoratori IT: come definite il vostro lavoro? E i vostri clienti? Racconti ed esperienze che tutti voi avete provato o quasi
- Informatici e contratti in Italia: metalmeccanici e del commercio sono gli unici usati. Ques'ultimo è stato appena rinnovato. Ma con quali reali vantaggi per programmatori, grafici e chi lavora in Internet?
- Articolo precedente Informatici e lavoro pubblica amministrazione: solo consulenti e liberi professionisti laureati possono avere incarichi a causa di una nuova legge
- Articolo successivo Associazioni informatici esistono, ma quanto valgono? C'è l'Assinform a livello aziendale, ma per i professionisti?