Realizzare un sistema di videoconferenza
Obiettivo
In questo articolo tratteremo come creare un sistema divideoconferenza con flash mx e macromedia flash comunicationserver mx.
Macromedia flash comunication server mx
Questo prodotto macromedia e' quello che ci consente difar dialogare due o piu' client tra di loro. Chiaramentenon e' gratuito ma esiste una versione dedicata aglisviluppatori che funziona al 100% ma e' limitata a sole 5connessioni e banda (mbps): 0.25. Per le nostre prove e'sufficiente. Il download di questo prodotto puo' esserefatto dal sito della macromedia http://www.macromedia.com.
Una volta scaricato e installato vediamo come far partire ilserver, basta cliccare su"toolsStartServerService.bat" nella cartella diinstallazione di flash comunication server mx e poi andarenel pannello di amministrazione situato in"flashcom_helphtmladminadmin.html"
I componenti
Quello che noi utilizzeremo sono i compoenti di flashremoting che ci consentono di creare in modo semplice eveloce il nostro sistema di videoconferenza.
Questi componenti che sono contenti in un file zip chiamatoCommunicationComponents.zip possono essere scaricati sempredal sito della macromedia a questo indirizzo http://www.macromedia.com/software/flashcom/download/components/components.html.
Una volta che abbiamo scaricato questo file lo decomprimiamonella cartella "enFirst RunComponents" delladirectory di installazione di flash. Appena apriamo flash,dovremmo avere tra i componenti
Cartelle del server e funzionamento
Le applicazioni in flash, vanno messe nella cartella"applications" del percorso di installazione delserver e devono essere messe in una sottocartella a cuipossiamo dare un nome a nostro piacimento ma, affinche'il nostro filmato flash possa funzionare con flash il server,occorre dare al filmato flash lo stesso nome della cartelladel server. In questa sottocartella inoltre deve esserepresente un file, che dobbiamo creare noi, chiamato"main.asc" che possiamo creare ad esempio con ilnotepad.
Il contenuto di questo file e' standard:
load( "components.asc" );
Poiche' il nostro file .fla si chiamata"provaconf" , allora il nome della sottocartellasara' "provaconf".
Il filmato
Come ultimo passo, siamo arrivati alla cosa piu'semplice e cioe' creare il filmato con lavideoconferenza. La nostra video conferenza, avra' (nomiin inglese):
1 componente "ConnectionLight"
1 componente "UserColor"
1 componente "SetBandWidth"
1 componente "Chat"
4 componente "AVpresence"
1 componente "Simpleconnect"
Il componente ConnectionLight
Questo componente indica se si e' connessi o meno allachat
Il componente Chat
E' il componente in cui scriviamo il testo checondividiamo con gli altri connessi in rete
Il componente SetBandWidth
Ci permette di ottimizzare la visione dei componenti dellachat in base alla nostra connessione
Il componente UserColor
Modifica il colore del testo immesso nella chat
Il componente AVpresence
E' il componente che mostra video e audio della singolapersona
Il componente Simpleconnect
E' il componente piu' importante perche' cipermette di far funzionare il tutto. Configurazione deicomponenti Mettiamo tutti i componenti nello stage nellamisura vista sopra. La configurazione dei compoenti richiedecirca una decina di secondi.
Dobbiamo assegnare a tutti i componenti un nome ad esempioassegniamo il nome camera1 al componente AVpresence:
Per ultimo vediamo come si vede configurare il componente"Simpleconnect"
dove Application Directory e' dove si trova il nostrofile main.asc e in comunication component si devomo metteretutti i nomi dei componenti.
Avviare la videoconferenza
Per avviare la video conferenza in locale , far partire ilserver, connettersi al server come admin e il gioco e'fatto.
Per avviare la video conferenza in rete, abbiamo bisogno diun web server in cui mettere il nostro filmato affinche'possa essere visibile dall'esterno. Possiamo usare adesempio apache e mettere i file nella cartella"www".
Per farlo funzionare in rete, dobbiamo modificare il valoredi "Application Directory" in modo che punti alserver locale con:
rmtp://indirizzo_ip_del_tuo_server/provaconf
ad esempio:
rmtp://126.32.54.76/provaconf
- Articolo precedente Preload per files esterni
- Articolo successivo Creare video in flash 8 con player FLV