Creare video in flash 8 con player FLV
Con l' arrivo del nuovo Flash 8 è statocompletamente rivoluzionato il modo di gestire i video e lefunzionalità ad essa associate. In questo articoloandremo a vedere come gestirli al meglio.
Formati supportati:
Innanzitutto facciamo chiarezza sui formati video supportati.Su un PC avente installato QuickTime la compatibilitàriguarderà i formati:
Tipologia File | Estensione |
Audio Video Interleaved | .avi |
Digital Video | .dv |
Motion Picture Experts Group | .mpg, .mpeg |
Quicktime Video | .mov |
Ai quali, sui PC con installata la DirectX 9 osuccessive, andranno aggiunti:
Tipologia File | Estensione |
Audio Video Interleaved | .avi |
Motion Picture Experts Group | .mpg, .mpeg |
Windows Media File | .wmv, .asf |
Codec
Il codec che Flash 8 utilizza di default è chiamato"On2 VP6" e viene chiamato il causa durante ilprocesso di codifica dei video, in quanto deve scoprire comesono stati compressi. Oltre a ciò è incaricatodi decomprimere i filmati nel momento in cui vengonoriprodotti.
Dopo aver esplicato a grandi linee la struttura dellariproduzione video in Flash, andiamo a vedere come fare perimportarli nelle nostre applicazioni. Naturalmentebisognerà scegliere un video di prova, per i nostritest, che dovrà essere tra quelli supportati (vedisopra); nel caso non ne avessimo sul nostro PC potremoricorrere a celebri servizi web di video sharing quali
Importare il video:
Per importare un video in Flash basta recarsi in "File> Import > Import Video". Si aprirà unanuova schermata, tramite le quale potremo decidere seutilizzare un video già presente online (in tal casoandrà spuntato il secondo cerchietto, associandoglipoi l' URL del video) o se utilizzarne uno presente sulnostro hard disk (in questo caso si dovrà selezionareil primo cerchietto, "On your computer" , edaprire, tramite il bottone Browse, il video che ci serve).Effettuata questa scelta, clickare su Next.
Modalità di lettura:
Dobbiamo ora decidere come far leggere a Flash il video inquestione. Per far ciò ci viene in aiuto la schermatasuccessiva, che ci presenta 5 possibilità, tra lequali si consiglia di scegliere "Progressive downloadfrom a web server". Ancora click su Next
Codifica:
Questa scheda è importante perchè è quiche si vanno a definire impostazioni che avranno grandeinfluenza sulla qualità con la quale verràriprodotto il filmato. Per semplificare le cose Flashfornisce un elenco impostazioni predefinite posto sullasinistra, ed uno strumento di "Anteprima video"sulla destra. Trascinando lì sotto uno dei programmidi impostazioni elencati, lo si potrà vedere in azionee capire se quello è giusto per noi. Trovata la giustacombinazione tra quelle proposte, clickare su "ShowAdvanced Settings"; ci viene aperta una nuova schedanella quale potremo scegliere la qualità del video(sulla destra). Naturalmente, maggiore sarà laqualità video impostata, maggiori risulteranno ledimensioni del filmato. Nel caso si conosca il "Frame Rate" del video lo si potrà impostaremanualmente, altrimenti basterà selezionare l'opzione "Same as source". Definito il tutto,nuovamente click su Next.
Impostare una skin:
Veniamo quindi portati all' ultima scheda diimpostazioni, tramite la quale possiamo scegliere tra uno deidiversi stili proposti, per decidere in quale vestegrafica riprodurre il filmato. Basterà selezionarli aduno ad uno dalla lista di sinistra per vederne un'anteprima; effettuata la nostra scelta dovremoselezionare quello di nostro gradimento , impostare semostrare o no i comandi di navigazione Play/Pause/Skip/Foward(none = non mostrarli) e clickare infine su Next.
A questo punto ci viene aperta una scheda riassuntiva diquanto stiamo per creare. Se tutto è come abbiamodeciso, non ci resta altro da fare che clickare su"Finish" e scegliere dove salvare il video .fla.Fatto ciò ci si aprirà questa schermata:
nella quale ci viene mostrato lo stato di avanzamento dellacompressione.
Mostrare il filmato in rete:
Naturalmente se si vorrà che il video risulti fruibiledagli utenti della Rete bisognerà caricarlo su unserver web. Sorge un piccolo problema però: recandosinella directory di salvataggio del filmato, si scopre che visono stati creati 5 nuovi files e....quale sarà quelloda caricare sul webserver? Non sarà uno solo, mabensì 3, che sono:
- il file .FLV, ovvero il video in Flash;
- un file .SWF dal nome uguale a quello del lettore multimediale scelto nella scheda Skin;
- la pagina SWR regolare, chiamata col nome del progetto
Tutti e tre i files dovranno esser caricati nella stessacartella. A questo punto non abbiamo altro da fare chedistribuire agli amici l'URL della pagina SWR permostrarglielo.
- Articolo precedente Realizzare un sistema di videoconferenza
- Articolo successivo Statistiche utilizzo Flash Player: confronto con Java, WMP, QuickTime e Real Player