Le animazioni
L'ANIMAZIONE FOTOGRAMMA PER FOTOGRAMMA
L'animazione fotogramma per fotogramma è un modoper creare animazione in Flash. Il maggior beneficio diquesto metodo è il completo controllo delle animazionisia complesse che modeste, mentre lo svantaggio è ungrande impegno in termini di tempo nel creare animazioniindividuali per ogni fotogramma. Inoltre, il file potrebberisultare troppo grande nel caso non si dovessero usare isimboli. Per capire meglio l'animazione fotogramma perfotogramma è necessario comprendere la LineaTemporale.
LA LINEA TEMPORALE
La Linea Temporale è divisain fotogrammi e fornisce la struttura ai documenti Flash.Ogni documento Flash inizia dal fotogramma numero 1 e va inprogressione dal 2 al 3 e così via. Ogni singolofotogramma può avere più livelli, il chesignifica che gli elementi di un'animazione possonoessere distribuiti su livelli differenti per creareanimazioni complesse e il senso di profondità nelfilmato. Quando si crea un'animazione fotogramma perfotogramma, il contenuto di ogni singolo fotogramma cambiaman mano che i fotogrammi avanzano.
|
L'indicatore di riproduzione(la linea rossa che attraversa verticalmente i livelli)consente l'identificazione del fotogramma che si stamodificando e la selezione di un fotogramma da elaborare.È trascinabile, da destra a sinistra e viceversa,lungo la linea temporale consentendo anche la riproduzionedel filmato sullo stage.
|
La Linea temporale può essere divisa in "scene" allo stesso modo in cuiè diviso un film. Il filmato viene per cosìdire organizzato in diverse parti che condividono la stessalinea temporale. Una scena può essere modificata,cancellata e riprodotta in base al suo ordine diposizionamento. La gestione delle scene avviene tramite ilPannello Scena dove è possibile, inserirle,modificarle, eliminarle, nominarle e modificarnel'ordine.
I FOTOGRAMMI CHIAVE
Un fotogramma chiave è untipo speciale di fotogramma che definisce il punto doveavviene un cambiamento del contenuto di un livello(posizione, dimensione, forma, e così via). Quando ildocumento viene riprodotto e incontra un fotogramma chiavecambierà il suo contenuto con quello contenuto nelfotogramma chiave incontrato. Per cui ogni volta che si devemodificare un'animazione o si vuole aggiungereun'azione è necessario inserire un fotogrammachiave.
LA TECNICA ONION SKIN
La tecnica "onion skin"mostra una successione del contenuto in una serie difotogrammi. Ad esempio, se si vuole creare un'animazionedi una palla che si muove sullo stage, è possibilevedere la palla in ogni fotogramma come nella figura:
|
DISTRIBUZIONE SUI LIVELLI
Posizionare l'animazione su più livelli mantieneil documento ben organizzato, aiuta nel debugging e impediscela modifica involontaria di oggetti sullo stage. E' utileutilizzare il comando Distribuisci suiLivelli per posizionare gli elementi ognuno sulproprio livello. Ad esempio, se si disegna un quadrato e uncerchio sullo stage e sullo stesso livello si possonoselezionare e dal menu Modifica/Distribuisci sui Livellidalla barra del menu, posizionarli ognuno sul propriolivello.
INTERPOLAZIONE MOVIMENTO
L'Interpolazione Movimento è un ottimo modo percreare animazioni senza dover creare un unico disegno perogni fotogramma. Si risparmia tempo e si generano documentidalle dimensioni ridotte. Invece di creare un unico disegnoper ogni fotogramma, si identifica un fotogramma chiaveiniziale e uno finale e Flash riempie tutti i fotogrammi chestanno in mezzo. L'animazione non è cosìsotto controllo come nella tecnica fotogramma per fotogrammama il grande vantaggio è che è possibiledecidere il momento in cui averla.
Principalmente, l'interpolazione movimento sposta unoggetto da una parte dello stage a un'altra. Mapuò anche:
· Dimensionare,ruotare e scalare
· Modificare la trasparenza
Poiché ogni simbolo può essere interpolato,è buona pratica posizionare i simboli su livelliseparati se si vogliono creare diverse interpolazionimovimento usando simboli differenti.
Per creare una buona interpolazione:
1. selezionare il livello doveè posizionato il simbolo da interpolare. Assicurarsiche ci sia solo un simbolo sul livello;
2. selezionare il fotogramma checontiene il simbolo (esempio il numero 1);
3. dalla finestra delleProprietà, scegliere interpolazione movimento;
4. dal menu Inserisci inserirefotogramma chiave alcuni fotogrammi più avantirispetto al precedente (ad esempio al numero 25);
5. spostare il simbolo dainterpolare nella sua posizione finale sullo stage. La lineatemporale dovrebbe risultare come in figura:
|
IL VALORE ALFA
Il valore Alfa determina latrasparenza e l'opacità di un simbolo. Permodificare il valore alfa di un'istanza, èsufficiente selezionare l'istanza sullo stage eselezionare Alfa dal campo Colore della Finestra delleProprietà. Muovendo il cursore dall'alto verso ilbasso e viceversa si notano i cambiamenti dell'istanza.
L'OPZIONE SEPARA
Anche i testi possono essere animati. Piuttosto che digitareogni singola lettera di una parola è possibiledividere il testo in singole unità utilizzandol'opzione Separa alla voce Modifica della barra dei menu.La stessa opzione vale anche per gli oggetti.
|
Separando ulteriormente il testo, è possibilemodificare le lettere con gli Strumenti Disegno. Inoltre,è possibile attribuire un livello a ogni singolalettera utilizzando il comando Distribuisci sui Livelli daModifica nella barra del menu.
I LIVELLI GUIDA
I livelli guida permettono di controllare gli oggetti durantel'interpolazione facendo seguire agli oggetti un percorsodefinito dall'utente.
Per utilizzare il livello guida:
1. creare un'interpolazionemovimento;
2. scegliere il livello checontiene l'interpolazione e selezionare il pulsante CreaLivello Guida dalla linea temporale.
3. con il livello guidaselezionato tracciare con uno degli Strumenti disegno ilpercorso che deve seguire il simbolo;
4. nel primo fotogrammadell'interpolazione, trascinare il punto di registrazionedel simbolo, (caratterizzato da un segno + all'interno diun cerchio), direttamente all'inizio del percorsodisegnato;
5. nell'ultimo fotogrammadell'interpolazione, trascinare il punto di registrazionedirettamente alla fine del percorso disegnato;
6. provare l'animazione dallabarra dei menu Controlli / Prova Filmato oppure digitareCtrl+Enter.
Dopo aver creato un livello guida è buona praticabloccare il livello relativo per non modificareinavvertitamente il percorso. Per bloccare o sbloccare unlivello fare clic sulla colonna con l'icona a forma dilucchetto a destra del nome di un livello.
L'INTERPOLAZIONE FORMA
L'interpolazione forma è simileall'interpolazione movimento in quanto anchequest'animazione consta nello spostamento di un oggettoda una parte all'altra dello stage. Ad ogni modo la veraforza dell'interpolazione forma sta nella capacitàdi cambiare la forma di un oggetto creando un effetto simileal morphing, ossia dando l'impressione dellatrasformazione di una forma in un'altra. Flash puòinterpolare anche la dimensione, la posizione e il coloredelle forme ma non può interpolare la forma di gruppi,simboli, blocchi di testo o immagini bitmap. Per applicarel'interpolazione forma a quest'ultimi applicarel'opzione Dividi dal menuElabora.
Per creare un'interpolazione forma:
1. selezionare il livello e ilfotogramma della forma che si vuole interpolazione;
2. dal menu Inserisci, inserire unfotogramma vuoto alcuni fotogrammi più avanti lungo lalinea temporale;
3. posizionare o crearel'oggetto per l'ultimo fotogramma della sequenzaossia quello della trasformazione finale;
4. posizionare il cursore suifotogrammi della linea temporale tra i due fotogrammichiave.
Selezionare Forma dalle opzioni Interpolazione del pannelloFinestra delle Proprietà;
· l'opzione andamento controlla il flusso delmovimento. Per far iniziare l'animazione lentamente evelocizzarla verso la fine, scegliere un numero negativo. Perfar iniziare l'animazione velocemente e rallentarla versola fine, scegliere un numero positivo. Per mantenereun'animazione costante, scegliere 0.
· L'opzione fusione è angolare per formecon angoli acuti e linee diritte, e distributiva se le formeche si scelgono non hanno angoli.
I SUGGERIMENTI FORMA
Durante un'interpolazione forma, tutti i fotogrammicompresi fra il primo e l'ultimo fotogramma chiavevengono riempiti delle relative forme intermedie. I
Per inserire unsuggerimento forma, selezionare la forma iniziale dainterpolare, e dal menu Elabora scegliere Forma/AggiungiSuggerimento Forma. Apparirà sulla forma un piccolocerchio con la lettera a che è possibile spostare inqualsiasi posizione sulla forma iniziale. Lo stessoprocedimento viene effettuato sulla forma finale. Flashguiderà il punto iniziale fino al punto finale.È possibile usare un massimo di 26 suggerimenti forma.
AGGIUNGERE L'AZIONE STOP
Un documento Flash viene riprodotto in sequenza dalfotogramma 1 fino alla fine dei fotogrammi della lineatemporale. Talvolta, è quindi necessario controllareil documento o fermandolo ad un certo fotogramma, o farloiniziare da un certo punto. Questo tipo di operazione vieneeffettuata tramite il linguaggio proprio di Flash,
Una delle azioni più semplici è l'
Per aggiungere un'azione Stop:
1. creare un nuovo livello enominarlo Azioni;
2. selezionare un fotogramma sullivello Azioni e inserire un fotogramma chiave;
3. aprire il Pannello delle Azioniselezionando Finestra / Azioni;
4. fare clic su Azioni e poi suMovie Control. Fare clic due volte sull'azione Stop.
5. chiudere il pannelloAzioni.
Quando si deseleziona un fotogramma al quale si èdato un'azione, appare una piccola a che indica cheè stata assegnata un'azione al fotogramma.
|