Rita C.
a- a+

Tell Target e Play Sound

E siamo arrivati alle cose più complesse di Flash4...Inizierei da Tell Target che serve per dare un comando ad unpulsante o a comandare un frame di una movie clip...

Apriamo quindi un nuovo  file .fla... apro prima lalibrary di una prova/ lezione che contenga un mc, laseleziono e la trascino in un frame vuoto...poi provo conControl/Test Movie se funziona...

Inserisco un nuovo Layer  ed inserisco nel frame n.1un'altra mc, poi un altro Layer...

Controllo con Test/movie...tutto OK.
Ora nominiamo  i tre Livelli ( asterisco, burst e rosa)
Facciamo click sul frame, dal menu che si apre, inlabel  (etichetta ) inseriamo il nome ( rosa il primo,burst il secondo..)

Inseriamo ora altri 2 livelli che chiameremo Play eStop.... inseriamo in ognuno un Pulsante che prendiamodalla Libreria...

Premendo i quali facciano partire o fermare  le istanzedelle Mc ( da azioni ....)

Certo che le variabili di Flash4, se non si ha esperienza,sono davvero mastodontiche da digerire... ma Target credo siauna funzione molto importante, in quanto è usato anchein Html per aprire altre finestre...

Due pulsanti che possono anche aprire un file musicale...
Li ho messi uno nel livello Play e uno nel livello Stop.

Poi facciamo click sul pulsante del livello Play edimpostiamo le Proprietà, aprendo azioni e scegliendoTell Target

 

Poi doppio click sulla clip a destra, nel mio caso burst, inmodo che appaia nell'impostazione del Target

 Quindi su Play 

 

Facciamo le stesse azioni per l'altro pulsante dellivello Stop, solo che alla fine invece che Play scegliamoStop .

Dividiamo questa operazione in 3 parti

1° creare un movie clip 2° creare due bottoni (unoper off e uno per on… e non due bottoni che mostrinooff e on insieme) 3° dare le giuste azioni a movie clip ebottoni ...

1° creiamo due bottoni (il più facile) separatiappunto uno di off e uno di on con le proprieparticolarità a nostra scelta

2° adesso creiamo il movie clip con il suono, che deveessere formato da quattro kframe 1st bianco keyframe connelle proprietà>action>+ stop 2nd keyframe devecontenere il suono, accertiamoci che nel set sia selezionatoevent e nel loop ci sia un numero alto esempio 200.

Anche in questo keyframe mettiamo nelleproprietà>action>+ stop 3rd dobbiamo assegnarequeste due azioni nelle proprietà>action>+ stopall sound e stop 4th keyframe deve contenere nelleproprietà>action>go to e stop frame 2 (nellostesso movie clip) adesso viene il bello…..

Dobbiamo creare un movie clip con due keyframe che tutti edue contengano nelle proprietà>action>+ stop incui sul primo keyframe mettiamo il bottone off e gliassegniamo le seguenti proprietà date al bottone sulprimo keyframe

on (release) / begin tell target / go to the nextframe /end tell target/

end on on release /go to the next frame /endon

Inseriamo poi il secondo bottone on sul secondo key frame eimmettiamo nel bottone su action le seguenti proprietà

on (release) / begin tell target /go to the next frame/ end tell target/

end on on release /go to the previous frame / endon

Ora il più facile.. prendiamo il movie clip con ibottoni "quest'ultimo" e lo trasciniamo sulnostro movie prendiamo il movie clip con il suono e lotrasciniamo sul nostro movie e nelle proprietàinseriamo come instance name "sound" magaricreando, per una questione di ordine un layer perciascuno. 

Con questo avremo un bottone che all'apertura del filenon c'è suono ma appena tu schiacci si attiva ilsuono se invece vuoi creare un movie dove la musicagià è presente e hai un bottone che disattiva eriattiva la musica …. Ecco fai tutto come sopra,cambiano solo due cose nel movie clip con il sound sul primokey frame metti play come proprietà invece che stop epoi ovviamente inverti la posizione dei bottoni sul movieclip bottoni finali, ovvero sul primo metterai il bottone one sul secondo il bottone off… ma le proprietàdei bottoni saranno legate al keyframe in cui sono residenticioè….. bottone on al bottone assegniamo leseguenti proprietà sul primo keyframe

on (release) / begin tell target/go to the nextframe/ end tell target/ end on on release/

go to the next frame / end on

Inseriamo poi il secondo bottone off sul secondo key frame eimmettiamo nel bottone su action le seguenti proprietàsul secondo keyframe

on (release) / begin tell target / go to the nextframe/ end tell target

end on on release/ go to the previous / frame end on