Lorenzo Pascucci
a- a+

Navighiamo con il browser nelle directory e cartelle del nostro sito

In questa lezione illustriamo come è possibile,attraverso il browser, visualizzare i files che si trovanoall'interno delle directory del nostro sito web.

Questo può essere utile per trovare facilmente deifiles, modificarli o cancellarli online...

 

Lo script è molto semplice e utilizza l'OggettoFileSystem per, appunto, prelevare varie informazioni suifile presenti nella directory indicata.

 

Prima di tutto è necessario realizzare la pagina htmlcon il modulo che richiede l'url fisica della directory:

 

Directory (senza "" finale): 

 

<input type=text value="" name="directory">

 

Il codice sopra illustrato lo mettiamo nella pagina dir.asp.

Ora analizziamo il codice vero e proprio che permette divisualizzare i dati sui file presenti in una cartella.


Una volta verificato che si sta richiedendo lavisualizzazione di una directory (e quindi non è ilprimo caricamento della pagina) il buffer viene impostato aTRUE (Vero) nel caso in cui la cartella contenga tanti files,tanto da non finire il processo nel tempo prestabilito(Response.Expires).

 

Viene creata poi un'istanza del FileSystemObject che cipermetterà di avere le informazioni sui files. Infineviene richiesta, attraverso il passaggio di dati dal form, ladirectory da "leggere".

 

Dopo la visualizzazione con Response.Write"dell'intestazione della tabella" checonterrà i file, viene utilizzato un ciclo FOR che siblocca solo quando ha finito di leggere tutti i filespresenti in quella cartella... infine lo script pulisce levariabili e visualizza nuovamente il modulo per visualizzareil contenuto di un'altra cartella.

 

<%@ LANGUAGE=VBScript%><%If Request.QueryString("modo") = "vis" then'Consigliato TRUEResponse.Buffer = TRUE'Dichiarazione variabiliDim objFS,objFolder,objFile'Istanza creata del FileSystemObjectSet objFS = Server.CreateObject("Scripting.FileSystemObject")'Url della directorySet objFolder = objFS.GetFolder(Request.Form("directory")) response.write ("<table border=""1"">")response.write ("<tr><td>FILE</td>")response.write ("<td>Grandezza</td>")response.write ("<td>Tipo</td>")response.write ("<td>Crato</td>")response.write ("<td>Modificato</td></tr>")'Visualizza dati files con un ciclo FOR che finisce quando non ci sono più file da visualizzareFor Each objFile In objFolder.Files'Visualizza nome + estensione del fileresponse.write ("<tr><td>" & objFile.Name & "</td>")'Visualizza la grandezza in byte del fileresponse.write ("<td>" & objFile.Size & "</td>")'Visualizza il tipo di fileresponse.write ("<td>" & objFile.Type & "</td>")'Visualizza la data di creazione del fileresponse.write ("<td>" & objFile.DateCreated & "</td>")'Visualizza la data dell'ultima modificaresponse.write ("<td>" & objFile.DatelastModified & "</td></tr>") Nextresponse.write ("</table>")'Pulisce variabiliSet objFile = NothingSet objFolder = NothingSet objFS = NothingEnd If%>

Directory (senza "" finale): 

 

    &lt;input type=text value=&quot;&quot; name=&quot;directory&quot;&gt;