Lorenzo Pascucci
a- a+

La pagina go.asp. Vediamo come funziona

Ad enorme richiesta un tutorials sul funzionamento dellapagina go.asp di WebmasterPoint, per chi non ci hafatto caso è quella pagina che viene chiamata da circail 95% dei link presenti sul sito.

Per "differenziare" le pagine linkate, ogni linkpresente la pagina pagina go.asp seguita da un ID, in questomodo:

go.asp?id=xx

dove a xx sostituisco il numero ID che identifica la pagina,così:

go.asp?id=77

Questo ID, il numero 77, per esempio porta alla homepage delforum.

Ma la pagina asp go.asp come fa a capire cheall'id xx corrisponde una determinata pagina presente sulsito?

La soluzione è semplice, dietro a tale paginac'è un database Access che nella sua formapiù semplice contiene due campi (colonne):

ID e URL

Quindi ad ogni ID, che è unico nel database,corrisponde un' url di una pagina web.

Vediamo il procedimento:

  1. Clicco su http://forum.webmasterpoint.net 

  2. La pagina go.asp si connette al database MS Access

  3. All'interno del database viene ricercato l'id 77

  4. Trovato l'id, viene presa l'url della pagina e memorizzata

  5. Viene effettuato il redirect alla pagina

Questo è il funzionamento base della paginago.asp

Questo è il codice della pagina go.asp commentato:

<%'IN CASO DI ERRORI LA PAGINA NON SI BLOCCA MA CONTINUAOn Error Resume Next'VIENE PRESO L'ID DELLA STRINGA DEL LINKid = Request.QueryString("id")' PRENDE I DATI DELL'ID RICHIESTO'Connessione al databaseSet cn = Server.CreateObject("ADODB.Connection")'Apertura database specificando l'url del dbcn.Open "driver={Microsoft Access Driver (*.mdb)};dbq=" & Server.MapPath("urlrelativodeldatabase")Set rs = Server.CreateObject("ADODB.Recordset")'Comando SQL che permette di trovare l'idstSQL = "SELECT * FROM url WHERE id = " & IDrs.Open stSql, cn, 3, 3'Memorizza nella variabile URL l'indirizzo web della paginaurl = rs("url")'CHIUSURA CONNESSIONErs.closeSet rs = nothingcn.closeSet cn = nothingif id = "" then  Response.Redirect ("homedelsito")End IFResponse.Redirect url%>

Questo è il codice essenziale, ma andiamo avantianalizzando tutte le opportunità che offre talemetodo:

  • Memorizzare il numero di accessi in una pagina
  • Memorizzare i voti di una pagina
  • Dividere in sezioni gli url del sito
  • Inserire il titolo e una breve descrizione
  • Possibilità di integrare pubblicità TV (leggi articolo x chiarimenti)

Memorizzare numero di accessi

Grazie a tale metodo possiamo conoscere in modo sicuro edesatto al 90% il numero di accessi ad ogni pagina web. Bastacreare un nuovo campo nel database, chiamato per esempioCLICK, e aggiungere + 1 ad ogni accesso. Con un sistemaleggermente più complesso, ma anch'esso moltoutile è possibile vedere anche quante"uscite" ci sono state in quella pagina, masoprattutto vedere da determinata pagina a quale pagina sonoandati.

Memorizzare i voti di una pagina
Aggiungendo uno o due campi al db (VOTI e VOTO) èpossibile memorizzare il voto che gli utenti hanno dato allapagina. Come vedete, in quasi tutte le pagine del sitoè presente in fondo l'opzione di dare un voto allapagina. Noi diamo anche il risultato in alto alla pagina conle stellette. Tale sistema piace molto agli utenti e serve adare un consiglio a quelli più disorientati.

Dividere in sezioni
Come vedete WebMasterPoint.org è diviso in 5canali e poi ha tutte sottocategorie. Per esempio nel canaleASP abbiamo come sottocategorie (spesso corrispondenticiascuna ad una guida):
sql, asp tutorials, asp teoria, script, snitz forum. Per farciò a noi è stato necessario creare altri 2campi: AREA (che contiene le 5 aree principali) e SEZIONE chesono le sottocategorie. Tale metodo e il prossimo cheanalizzeremo sono molto utili per motori di ricerca interni.

Inserire un titolo e descrizione
Per far funzionare nel miglior modo possibile il motoredi ricerca interno di WMP e per non creare 2 database che inparte si ripetevano, abbiamo aggiunto 2 campi TITOLO eDESCRIZIONE. Quindi ogni url ha associato il titolo relativoe nel campo descrizione vengono inserite le parole chiavi.Quindi il motore di ricerca andrà a fare una ricercadelle parole su questi due campi, visualizzando poi solo iltitolo.

Integrazione pubblicità
Con tale sistema è possibile integrare in modosemplice il nuovo tipo di pubblicità che noiprevediamo un successo, per saperne di più leggete il nostro articolo.