Tutorial ASP - Base
Tutorial ASP base per imparare a programmare in active server page da zero e principianti
- Comune errore nei moduli di login in ASPVediamo oggi di trovare una soluzione ad un comune errore che si effettua realizzando il controllo in Asp per l'accesso di un utente in una area riservata.
- Leggere e modificare i filePer continuare lo script della scorsa settimana, ovvero quello per visualizzare i files di una directory, questa settimana aggiungeremo una importante opzione per aprire i
- Navighiamo con il browser nelle directory e cartelle del nostro sitoIn questa lezione illustriamo come è possibile, attraverso il browser, visualizzare i files che si trovano all'interno delle directory del nostro sito web.
- Visualizzare la data dell'ultimo aggiornamento del sito Per facilitare l'inserimento della data di aggiornamento di un sito, basta inserire il seguente codice dove si vuol far visualizzare appunto la data dell'ultimo aggiornamento.<%D
- Errore 404 - Gestire il Not Found e personalizzare pagine di erroreAbbiamo già visto nella guida di IIS come personalizzare le pagine di errore. Oggi vedremo come realizzare con poche righe di codice uno script che ci avvisi
- Go.asp, come realizzare il frame superiore quando apriamo link esterniNella lezione di oggi, "sveliamo" un altro trucco che WebMasterPoint.org adotta ormai da molto tempo, e che decine di portali e siti web importanti adottano.
- La pagina go.asp. Vediamo come funzionaAd enorme richiesta un tutorials sul funzionamento della pagina go.asp di WebmasterPoint, per chi non ci ha fatto caso è quella pagina che viene chiamata da circa
- Global.asa II ParteEsempi di Global.asa Ricordiamo che un’applicazione può avere soltanto un file Global.asa. Esempio 1 Questo esempio illustra il modo i
- Global.asa: cosa è, a cosa serve e perche modificarloUn'applicazione ASP è costituita dall'insieme dei file contenuti in una directory virtuale del Web server e nelle sue subdirectory. Può essere una sem
- Scrivere un file di testo Nella lezione precedente abbiamo visto come leggere dei file, in questa vedremo come scriverli... esistono 2 modi: scrivere file nuovi o file già esistenti, in quest'ultimo caso è