Creare un menù di navigazione testuale per siti con numerose pagine (Parte II)
Pagina 2 di 2
Per rendere questa funzionalità? facilmenteriutilizzabile all'interno di ogni pagina del nostrosito, è possibile inglobare tutto il codiceall'interno di una function briciole() nel filebriciole.asp.
<%function briciole() dim stringa, vettore, collegamento, i, ii stringa=request.ServerVariables("path_info") vettore=split(stringa,"/")for i=1 to ubound(vettore) collegamento="" for ii=ubound(vettore) to i+1 step-1 collegamento=collegamento&"../" next collegamento=collegamento&vettore(i) briciole=briciole & "<a href='" & collegamento briciole=briciole & "'>" & vettore(i) & "</a>" if i<>ubound(vettore) then briciole=briciole & " > " end if nextend function%>function briciole() dim stringa, vettore, collegamento, i, ii stringa=request.ServerVariables("path_info") vettore=split(stringa,"/")for i=1 to ubound(vettore) collegamento="" for ii=ubound(vettore) to i+1 step-1 collegamento=collegamento&"../" next collegamento=collegamento&vettore(i) briciole=briciole & "" & vettore(i) & "" if i<>ubound(vettore) then briciole=briciole & " > " end if next end function
Da osservare come nella variabile briciole viene di volta involta sommato il risultato che nell'esempio precedenteveniva direttamente scritto.
Il codice viene alla fine inglobato in ogni paginaattraverso un comando include.
<?xml version="1.0" encoding="iso-8859-1"?><!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN" "http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd"><html lang="en" xml:lang="en" xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml" /><head /><style> body {font: 8pt Verdana, Arial, Helvetica, sans Serif} a:link, a:visited { color: #990000; text-decoration: none } a:hover { color: #330000; text-decoration: underline } </style> <!--#include file="briciole.asp" --></head><body> <%=briciole()%>
Per visualizzare la stringa con i collegamenti èsufficiente richiamare la funzione briciole() evisualizzarla all'interno della pagina.
- Articolo precedente L'oggetto FileSystemObject e alcuni esempi di utilizzo (Parte II)
- Articolo successivo Cancellare record da database in una pagina ASP attraverso una check form. Come realizzarlo con Dreamweaver