Realizzare un sito di e-commerce (II Parte)
Seconda parte del tutorial: come analizzare gli articoli, come gestire le categorie, come inserirle e visualizzarle, come gestire i prodotti..
Ecco la seconda parte del tutorial su come creare un e-commerce.
Introduzione
Un carrello di e-commerce è strutturato in 4 parti principali:
- gestione articoli
- gestione carrello
- gestione ordini
- sicurezza
Verrà realizzato un negozio online che vende desktop e notebook. In questa seconda parte ci occuperemo della gestione degli articoli.
Analisi
La gestione degli articoli può risultare per un sito complesso molto complicata realizzarla. Un sito come MrPrice.it non può avere una scheda prodotto uguale per tutti i prodotti quindi è necessario creare per ogni tipologia di prodotto (sotto-categoria) una scheda prodotto, questo significa che i dati di un prodotto non vengono memorizzati su un unico record ma ciascuno su un record che indica anche a quale categoria appartiene, sotto-categoria, voce record e prodotto... un progetto molto complesso... non nella realizzazione ma soprattutto nella logica altrimenti è possibile far creare dal pannello le tabelle del database che contengono i record.
Volendo realizzare un negozio (che possiamo definire verticale visto che tratta un prodotto specifico) che vende solo computer sarà necessario realizzare due categorie notebook e desktop che hanno essenzialmente una scheda tecnica identica.
Gestione delle categorie
I dati su una categoria non sono molti essenzialmente serve:
- ID
- Nome
Sono stati aggiunti altri campi quali descrizione, prodotti e ultimo_prodotto_data solo per rendere più precise alcune informazioni su una categoria.
Il database ecommerce contiene al momento una tabella chiamata categorie, con 5 campi:
- id_c per identificare la categoria con un numero univoco
- nome
- descrizione
- prodotti che contiene il numero di prodotti presenti nella categoria
- ultimo_prodotto_data che memorizza la data dell'ultimo prodotto inserito nella categoria, per gestire più facilmente la visualizzazione o meno della scritta novità (che avverte appunto se c'è un prodotto nuovo nella categoria).
Inserimento categoria
L'inserimento, la modifica e la cancellazione di una categoria sono operazioni molto comuni viste e analizzate molte volte in questa guida, quindi sarà studiato solo l'inserimento.
Pur essendo 5 i campi, al momento dell'inserimento e della modifica solo su 2 è necessario agire in quanto gli altri vengono aggiornati ogni qual volta viene inserito o cancellato un prodotto.
Codice 14.1
<%tipo = Request.Form("tipo")msg = ""If Trim(tipo) = "add" then'Recupero datinome = Trim(Request.Form("nome"))descrizione = Trim(Request.Form("descrizione"))'Controllo inserimento nomeIf Trim(nome) <> "" then' Connessione al database Set conn = Server.CreateObject("ADODB.Connection")conn.open "provider=microsoft.jet.oledb.4.0;data _source=" & Server.MapPath("ecommerce.mdb")'Apertura recordsetSet rs = Server.CreateObject("ADODB.Recordset")rs.Open "categorie", conn, 3, 3'Inserimento nuovo recordrs.AddNewrs("nome") = nomers("descrizione") descrizioners.Update'Chiusura recordset e connessioners.CloseSet rs = Nothingconn.closeSet conn = Nothingmsg = "<b><font size=""2"" face=""verdana"">Categoria inserita correttamente</font></b>"Elsemsg = "<b><font size=""2"" face=""verdana"">Categoria NON inserita. Devi specificare un nome</font></b>"End IfEnd If%><html><head><title>WebMasterPoint.org</title></head><body><%If Trim(msg) <> "" then%><p align="center"><font face="Verdana" size="2"><b><font color="#FF0000">AVVISO:</font></b><%=msg%></font></p><%End If%><div align="center"><center><form action="lez09_cat_new.asp" method="POST"><table border="1" cellpadding="0" cellspacing="0" style="border-collapse: collapse" bordercolor="#FF9900" width="559" height="43" id="AutoNumber1"><tr><td width="152" height="6" bgcolor="#FFCC00"><b><font size="2" face="Verdana">Nome categoria:</font></b></td><td width="407" height="6" bgcolor="#FFFFCC"><input type="text" name="nome" size="20"></td></tr><tr><td width="152" height="13" bgcolor="#FFCC00" valign="top"><b><font face="Verdana" size="2">Descrizione:</font></b></td><td width="407" height="13" bgcolor="#FFFFCC"><textarea rows="7" name="descrizione" cols="39"></textarea></td></tr><tr><td width="559" height="28" colspan="2" bgcolor="#FFCC00"><p align="center"><input type="submit" value="Inserisci >>>" name="B1"></td></tr></table><input type="hidden" name="tipo" value="add"></form></center></div></body></html>
Il codice 14.1 è molto semplice contiene un modulo con 2 campi nome e descrizione e inserisce i due dati nel database ecommerce.
Visualizzazione categoria
Quando si deve visualizzare la lista delle categorie è necessario rendere i nomi delle categorie linkabili e visualizzare quanti prodotti contengono e se è stato inserito recentemente un nuovo prodotto.
Gestione dei prodotti
La gestione dei prodotti è molto semplice, come l'inserimento di una nuova categoria, i campi in questo caso da utilizzare sono:
I campo sono molto numerosi, ma molti come vedete sono semplici TrueFalse o Numerici quando indicano la capacità in MB o GB. L'importante è che all'inserimento di un nuovo articolo va aggiornato con un + 1 il campo prodotti della tabella categorie e il campo ultimo_prodotto_data sempre della tabella categorie.
- Articolo precedente Creare un e-commerce in ASP
- Articolo successivo Creare carrello e-commerce (III Parte)