Integrare e usare Flash con ASP
Vediamo come fare ad integrare flash ed ASP. Codici ed esempio di realizzazione di un modulo in flash.
Introduzione
Per chi desidera realizzare un sito web in Macromedia Flash o semplicemente un'applicazione o parte di un sito, ma non vuole abbandonare le potenzialità di ASP quale tecnologia per rendere dinamiche le pagine web, e possibile facilmente integrare i due.
Analisi
In questa lezione vedremo semplicemente come far "dialogare" ASP con Flash, ovvero come l'uno può inviare i dati all'altro e viceversa.
Non ci occuperemo della realizzazione delle animazioni in Flash in quanto non è il nostro compito, ma vedremo solo le basi di Flash e il codice Asp.
Da Flash a ASP
Realizziamo un modulo in cui inserire dei dati. Una volta cliccato sul bottone modifica, questi dati verranno inviati alla pagina Asp che li memorizzerà in base al metodo scelto.
Per creare un modulo in Flash basta inserire delle label di tipo Input Text e come codice Action Script nel Parametro Click Handler del bottone:
Load Variables ("lez18_mod.asp", 0, vars=POST)
Dove POST indica il modo in cui saranno inviati i dati dal file Flash alla pagina Asp lez19_mod.asp
Nella pagina Asp per recuperare i dati, basterà un Request.Form() con all'interno il nome della label di cui si vuole ottenere il contenuto.
Da ASP a Flash
Altrettanto semplice è poter inviare dei dati a Flash.
Per far questo è necessario inserire il seguente codice Action Script nel primo frame dell'animazione:
Load Variables ("lez18.asp", 0)
nel caso in cui si vogliono caricare i dati al caricamento dell'animazione Flash, altrimenti inserire il codice quando si necessita di tali dati.
Per inviare i dati la stringa del essere del tipo:
nome=Mario&cognome=Bianchi&email=mario@bianchi.it
ovvero:
nomeinputtext1=(valore)&nomeinputtext2=(valore)&nomeinputtext3=(valore)&...
Questa stringa deve essere scritta come output della pagina Asp, quindi basta un Response.Write della stringa.
Un esempio pratico
Realizziamo un semplice modulo in Flash, come questo:
Le 3 label si chiamano in ordine:
- nome
- cognome
Al caricamento dell'animazione Flash viene eseguito il seguente Action Script:
Load Variables ("lez18.asp", 0)
che richiama la pagina lez18.asp
Codice 18.1
<%Session("nome") = "Lorenzo"Session("cognome") = "Pascucci"Session("email") = "lorenzo.pascucci@webmasterpoint.org")Response.Write("nome="&Session("nome")&"&cognome="&_Session("cognome")&"&email="&Session("email"))%>
Questa pagina effettua 4 operazioni: memorizza dei valori predefiniti in 3 variabili di sessione e effettua un Response.Write di tali valori contatenati assegnati ad una variabile che ha per nome il nome della label nel file flash.
Quindi per inviare i dati ad un file Flash basta fare un Response.Write di una stringa che contiene il nome della label nel file flash uguale ad un certo valore, se è necessario passare piu' valori basta concatenarli come al solito con la e commerciale (&).
Con il tasto modifica, invece è possibile passare i dati inseriti negli input del file flash alla pagina .asp, comodo per creare moduli, guestbook, etc...
Al click del tasto viene eseguito il seguente Action Script:
Load Variables ("lez18_mod.asp", 0, vars=POST)
che con il metodo POST invia i dati alla pagina Asp.
Per recuperare tali dati basta utilizzare Request.Form() o semplicemente Request()
Codice 18.2
<%Session("nome") = "Lorenzo"Session("cognome") = "Pascucci"Session("email") = "lorenzo.pascucci@webmasterpoint.org")Response.Write("nome="&Session("nome")&"&cognome="&_Session("cognome")&"&email="&Session("email"))%>
- Articolo precedente Sicurezza ASP, consigli per rendere sicuri i nostri script
- Articolo successivo Creare un blog in ASP