ASPemail: oggetto per inviare email con ASP
ASPemail serve ad inviare email attraverso il protocollo SMTPed usa i componenti COM/OLE.
Ecco le sue caratteristiche principali:
- Invio di messaggia via SMTP
- Allegati multipli
- Impostazione più server SMTP (nel caso il primo indicato non funziona)
- Impostazione della priorità, urgenza, scadenza, richiesta di conferma lettura...
- Può essere utilizzato fino da 15 persone contemporaneamente.
Queste sono solo alcuni, delle sue tantissimecaratteristiche.
In questa lezione, quindi, sarà illustrato comeutilizzarlo e quindi come inviare email con ASPemail.(l'installazione è semplice, basta installare ladll fornita nella cartella winntsystem32...)
Questo, è un esempio di un invio di una email:
'creazione oggettoSet Mailer = Server.CreateObject("SMTPsvg.Mailer")'nome mittenteMailer.FromName = "WebMasterPoint.org"'email mittenteMailer.FromAddress= "lorenzo.pascucci@webmasterpoint.org"'server SMTPailer.RemoteHost = "mail.server.it"'nome ed email destinatarioMailer.Recipient = "Nome Destinatario|Email Destinatario"'oggetto dell'emailMailer.Subject = "Great SMTP Product!"'corpo del messaggioMailer.BodyText = "Ciao!" & Chr(13) & Chr(10) &_"Questo è un test "'avvisa se l'email viene inviata o no.if Mailer.SendMail thenResponse.Write "E-mail inviata..."elseResponse.Write "Invio e-mail fallita! "end if
Il codice qui illustrato è molto semplice, e le righein nero sono i commenti. La sua comprensione è moltosemplice, quindi analizzeremo le varie opzioni che possiamoaggiungere.
Naturalmente se il corpo del messaggio è abbastanzalungo, si può utilizzare una tecnica del genere.
msg = "Ciao" & Chr(13) & Chr(10)msg = msg & "Questo è : " & Cht(13) & Chr(10)msg = msg & "UN MESSAGGIO DI PROVA"Mailer.BodyText = msg
Il risultato, sarà il seguente :
Ciao,
Questo è:
UN MESSAGGIO DI PROVA
Alla stessa cosa, per risparmiare tempo, Chr(13) &Chr(10), che servono per andare a capo con il testo, possonoessere sostituito con una variabile più semplice dascrivere e ricordare, come :
aCapo = Chr(13) & Chr(10)
Naturalmente, i dati possono essere richiamati anche da unForm (attraverso Request.Form("") ) o da unaStringa (attraverso Request.QueryString("") ).
Le proprietà e i componenti più importantidi ASPemail:
PROPRIETA' | Descrizione ed esempi |
Bcc | Invia una copia del messaggio, all'email indicata,senza che compaia tra le intestazioni. Esempio: Mailer.Bcc = "em@il" |
CharSet | E' possibile impostare se utilizzare i caratteriASCII standard(2) o quelli USA(1). Esempio: Mailer.CharSet = 2 |
ConfirmRead | Alla prima apertura del messaggio, viene chiesto aldestinario se confermare la lettura dell'email.Esempio: Mailer.ConfirmRead = True |
Priority | Indica la priorità del messaggio. 1 = Alta | 3 =Normale | 5 = Bassa. Esempio: Mailer.Priority = 3 |
RemoteHostB | E' server SMTP di riserva. Nel caso il primo nonfunzionasse, viene utilizzato il secondo. Esempio: Mailter.RemoteHostB = "mail.server.it" |
TimeOUT | E' il massimo tempo che ASPemail attende perinviare una email. Di default è impostato a 30secondi. Esempio: Mailer.TimeOut = 60 |
COMPONENTI | Descrizione ed esempio |
AddAttachment | Serve per inserire degli allegati all'email.Esempio: Mailer.AddAttachment "c:file omefile.txt" |
- Articolo precedente Ordinamento dei record (Parte II)
- Articolo successivo Gestione delle date completa!