Introduzione ai database
Un mezzo molto comodo, utile e utilizzato per memorizzare idati in modo permanente è il database. Infatti Sessionmemorizza i dati solo quando l'utente si trovaall'interno del sito (quando esce i dati vengonocancellati), Application non è adatto per memorizzaredati personali per ovvi motivi di carico del server e infinei cookies possono scadere, essere cancellati accidentalmenteo appositamente o addirittura disattivati e cosìinutilizzabili.
Il database è un grande archivio in cui vengonomemorizzati dati di qualsiasi genere e grandezza.
I più utilizzati (come ne abbiamo parlato nella guidadi SQL)sono quelli MS Access e Sql Server, Oracle, Informix, Sybase,DB2,... ma vedremo che i più diffusi sono quelliAccess, in quanto il software è relativamenteeconomico, potente (ci permette di fare tutte le operazionipossibili) e supportato dalla maggior parte dei provider.
Quindi questa guida farà riferimento ai database MSAccess, ma il funzionamento è più o meno ugualeper tutti.
Per realizzare database di tale tipo abbiamo 2 metodi:
- Utilizzare Microsoft Access (che si trova nel pacchetto MSOffice)
- Realizzarlo attraverso una pagina ASP (utilizzando SQL)
COME E' IMPOSTATO UN DATABASE
I database possono contenere una o più tabelle che alloro interno contengono colonne e righe che formano le celle(o records).
Le colonne sono le categorie (sono quelle che contengonodeterminano i dati) mentre le righe permettono di inseriretutti i dati relativi ad un oggetto. Ecco un esempio didatabase:
ID | Nome | Cognome | Eta | Paese |
1 | Lorenzo | Pascucci | 17 | Oriolo Romano |
2 | Marcello | Tansini | 22 | Sesto S. Giovanni |
Tutto ciò è una tabella che prenderà unnome, in questo esempio DATI. All'interno di un databasesi possono trovare anche altre tabelle.