Lorenzo Pascucci
a- a+

Introduzione (II)

Che cosa è ASP

Fino a qualche anno fa (pochi) i siti erano statici,aggiornarli significava perdere tantissime ore di lavoro espesso non bastava. Oggi, grazie a Microsoft, possiamo semplificare la vita diwebmaster attraverso ASP, che non è altro che unlinguaggio di scripting (i linguaggi con cui possiamoprogrammare in asp sono: JavaScript, Visual Basic Script,PerlScript e Python). 

Le Active Server Pages permettono di rendere dinamici,interattivi, facile da gestire e da aggiornare i siti web.Una pagina asp, invece di chiamarsi esempio.html saràchiamata esempio.asp, quindi basta rinominare le pagine .htmlin .asp. Naturalmente tali pagine non sono scrittecompletamente in asp, ma è un "misto" , iltutto rende questo linguaggio ancora più potente,soprattutto velocizza la sua esecuzione.

Caricando una pagina asp dal broswer e visualizzando il suocodice sorgente, noteremo che si tratta di semplice codicehtml, ma qual è allora la differenza tra questi duelinguaggi? Le Active Server Pages lavorano a latoserver. 
Cosa significa? Quando viene richiesta tale pagina, ilserver interpreta il codice e lo restituirà al client(broswer) in semplice formato html. Ecco la vera potenza diasp. 
Se per esempio devo inserire l’ora corrente, mibasterà scrivere una riga di codice asp, peròuna volta interpretato e visualizzata la pagina, nel codicedella pagina web non comparirà il codice asp, ma soloquello html.

Stanchi di tuttaquesta teoria? Passiamo allora ad un esempio pratico.
Una volta, i primi programmatori asp come iniziazionedovevano realizzare la famosa pagina "helloworld" per realizzarla vi rimandiamo alla lezionesul nostro sito web nella sezione tutorialsAsp
Per capire meglio come funziona l’interpretazione delcodice asp, ecco un semplice esempio.

Visualizzare la data corrente.

CODICE

1 <%@ Language=VBScript %>234567 Oggi è il giorno8 <%= Response.Write Date() %>910



Come notiamo è presente del normale codice html e delcodice presente tra <% testo %>.
Ogni qual volta che c’è del testo tra questidue tag, ci troviamo di fronte a del codice asp, che gliultimi editor di pagine web visualizzano spesso in rosso.

Il broswer visualizzerà semplicemente :

Oggi è il giorno <%=date()%>

E il codice sorgente della pagina web, non saràpiù il precedente, ma il seguente:


Oggi è il giorno 01/01/1999



Come vediamo il codice asp è sparito perchéinterpretato dal server che lo ha restituito comesemplice html.

Con il primo esempio, abbiamo già indicato alcunidei componenti principali delle Active Server Pages.All’inizio di ogni pagina asp, è sempre bene, manon obbligatorio, specificare il linguaggio discripting 
utilizzato, questa deve essere la prima riga della pagina:

<%@ Language=VBScript %>

In questo caso è stato specificato che vieneutilizzato codice Visual Basic Script. Nella riga 8inoltre è presente ulteriore codice asp, che hail compito in questo caso di visualizzare la data.Vediamo come :

Response.Write Date()

Response.Write ha il compito di visualizzare tuttociò che lo segue, in questo caso Date() che nonè altro che una variabile che contiene la datacorrente e Response.Write non fa altro, appunto, chevisualizzare tale data.