Intervista ad Igor Sciarrino
Ciao Igor, facci una breve descrizione di te...
Igor Sciarrino, 27 anni, diploma di maturitàd'arte applicata, residente a Trieste, dipingo da quandoavevo sei anni.
Le prime esperienze le ha nel campo dell'illustrazioneche lo portano ad ampliare le sue conoscenze nel fumetto,nella grafica ed internet, nella fotografia e, per passione,nel cinema.
Si avvicina alla programmazione a 11 anni con il Commodore64,e comprandosi un modem incomincia ad esplorare il mondo della'piccola' rete come le BBS. Successivamente si gettaa capofitto nelle nuove tecnologie da autodidatta, comenell'elettronica e programmazione, imparando l'HTML eASP.
La sua profonda conoscenza dell'aerografo (14anni dipratica) lo portano ad avvicinarsi alle nuove tecnichecreative digitali.
Da quando hai iniziato la tua avventura professionale sulweb??
Ho cominciato nel '95 con la mia ditta di graficapubblicitaria, multimedia ed internet, quando ancora la reteera sconosciuta in Italia. In quel periodo ho prodotto erealizzato alcune pubblicazioni a fumetti con un amico chepoi ha continuato da solo creando la casa editrice'Twilight Comics' con cui collaboro ancora comeillustratore. Ma un grande balzo in internet lo ho fatto conTrieste2000.
La tua azienda esattamente cosa fa?
Ci occupiamo della creazione di pubblicità eprodotti multimediali per le piccole-medie imprese, oltreovviamente a siti internet completi per "tutte letasche".
Inoltre gestiamo dei siti da noi creati come www.trieste2000.it , www.kaidan.trieste2000.it . Stiamo realizzandoaltri progetti grafici nel campo della musica e deivideogame.
Quindi non solo Internet, che linguaggi usi e cosa nepensi di Flash e di Asp??
HTML, JavaScript e VBScript, ASP, applicazioni databasein rete, oltre a WML, XML e Flash.
L'ASP è grandioso e con la compatibilitàquasi totale dei browser e dei server, le applicazioni sonoinfinite per la creazione dinamica di contenuti. Discorsodiverso per Flash; devo ammettere che si tratta di unatecnologia a dir poco grandiosa, ma si tratta sempre di unplugin di terze parti che non viene aggiornato di pari passocon i browser, rendendo le pagine pesanti ed a volteilleggibili (per i siti completamente in Flash).
Comunque i tempi stanno cambiando e dobbiamo essere pronti alboom della banda larga che ci permetterà di crearesistemi interattivi e multimediali come mai li abbiamo visti.
Trieste2000 hai detto, spiegaci di cosa si trattameglio...
Cos'è Trieste2000? E' unportale-contenitore che si fonda su una realtàcittadina ma si offre al resto dell'Italia.
Com'è nato Trieste2000? Da una scommessa!
All'inizio della nostra attività avevamo bisognodi una vetrina virtuale in cui mostrare le nostrecapacità e decidemmo di creare il sitowww.crossland.net il cui compito era quello di fornire una'finestra' gratuita per i nuovi creativi cheavrebbero dovuto essere i primi ad avvicinarsi alle nuovetecnologie espressive. Purtroppo non valutammo un dato:ancora in Italia si tastava la diffidenza nelle nuovetecnologie da parte degli artisti che sono restii a staccarsidalle "vecchie" tecniche creative.
Alla fine del '99 puntammo su un'approccio piùcittadino della rete poichè nella nostra città,internet era conosciuta tra i giovani ma non possedevano unvero e proprio punto di riferimento nella rete. I siti sonotutt'ora principalmente commerciali o possiedono unastruttura di portale fondato su un mero elenco di links...
Devo ammettere che da principio ero dubbioso sulla riuscitadel progetto poichè la nostra città èabbastanza ostile nei riguardi del 'nuovo', ma ilperiodo era propizio: l'inizio del nuovo millennio. Efeci una scommessa...
Dai mega portali universali al portale di unacittà... interessante... una sceltacontrocorrente...
Personalmente ritenevo che confrontarci con i portalipiù famosi fosse un progetto azzardato; nonpossedevamo la struttura adatta nè il capitale e ciindirizzammo verso l'unica soluzione, reinventare ilconcetto di portale: non un semplice contenitore di links odun motore di ricerca, ma una specie di magazine virtualelocale che fornisse indicazioni, links, servizi utili oltreallo sviluppo di veri e propri contenuti come ad esempiointerviste a personaggi triestini e non. Ancora adessoTrieste2000 si trova in una fase embrionale con tutte lepossibilità di espansione future.
Quali contenuti stai inserendo e , diciamo, qualesarà la tua linea editoriale?
Come premesso non abbiamo ancora la possibilitàdi abbracciare svariati campi e contenuti poichèlavoriamo con pochi collaboratori esterni, perciòpuntiamo sull'identificare gli interessi principali e leproblematiche dei cittadini fornendo servizi utili come ilmotore di ricerca delle farmacie di Trieste che fornisce gliorari e le aperture in tempo reale, o come gli orari deitrasporti e gli incontri teatrali, o informazioni suivideogiochi o un aiuto per chi si deve sposare.
E Trieste come vive la tua iniziativa, la conosce?
Incominciamo a ricevere consensi da parte dellacittà e non solo quella dei navigatori della rete maanche un'attenzione da parte di associazioni e nel campodel teatro, oltre ad intraprendere collaborazioni e scambicon il mondo "esterno". Ultimamente c'èstato un'interesse rilevante nella sezione dedicata aglisposi e quella dei videogiochi.
Le principali difficoltà?
La prima è stata il farsi conoscere, oltre alfatto che la concorrenza da parte di siti"economicamente" più attrezzati e conappoggi da parte della Trieste sociale, ci ha reso la vitapiù difficile.
Trieste2000 voleva essere un trampolino di lancio per poteroffrire servizi anche alle piccole-medie imprese cheavrebbero potuto appoggiarsi su un nome affidabile econosciuto; ma siamo rimasti scioccati dal mercato che cisiamo trovati di fronte: la maggior parte delle piccoleimprese e dei negozi non solo non conoscevano internet o icomputer, ma non avevano mai pubblicizzato la loroattività!. Inoltre molti imprenditori vengono forviatidalla pubblicità negativa che la stampa fa diInternet.
Le difficoltà non sono state poche e molte persone cihanno reso le cose più difficili, ma ora siamo qua!
E mi sembra, dal tuo entusiasmo, che le cose iniziano amuoversi...
La città si è accorta di ciò cheTrieste2000 offre grazie alla diffusione capillare diInternet e all'abbassamento dei costi pubblicitari sucarta, tanto che incominciamo a ricevere richieste da piccoleattività a cui forniamo soluzioni complete concampagne pubblicitarie su Trieste2000.
E da esperto sul campo come te, cosa ne pensa deiportali italiani??
Penso che il "portale generalista" non abbiafuturo e gli avvenimenti recenti mi danno ragione: vedi Yahooe Altavista che oltre a modificare la veste grafica svariatevolte incominciano a perdere utenti, non riuscendo a gestiretroppi contenuti peraltro abbastanza sterili, come sterilisono ad esempio quelli di Kataweb che cerca di estendere lapropria presenza in tutta l'Italia, infiltrandosi inrealtà locali che non può comprendere.
Purtroppo la loro forza resta ancora il "nome" , mapresto le cose cambieranno e credo che Trieste2000 lo stiadimostrando...
Per quanto riguarda il nostro futuro cercheremo diapprofondire i contenuti e le collaborazioni giàpresenti sul portale e successivamente vorremmo trovare deglisponsor che possano appoggiarci nella creazione di nuove areeo siti specifici ai vari interessi dei cittadini e non solo;ci concentreremo sull'interattività conl'utente che potrà partecipare alla crescita delsito.
Cosa consigli ai novelli webmaster per imparare??
www.html.it , www.aspitalia.com , www.webmasterpoint.org
Molti ci chiedono di corsi... cosa consigli
NESSUNO!!! - Pretendono d'insegnarti molto inpoco tempo, tralasciando il fattore più importante: laCREATIVITA'...
Ultima domanda, d'obbligo per un creativo come te: chesiti preferisci?
Tutti quelli dei film giapponesi, comewww.finalfantasy.com
E in generale www.aspitalia.com , www.otakuworld.com , www.linux.org
- Articolo precedente Intervista a Ciro Puglisi, webmaster di migliorsito.com
- Articolo successivo Intervista a Ferrini e Albertini, soci fondatori della Ferrini Valle and Associates