Marcello Tansini
a- a+

Facciamo il punto sull'opensource con Claudio Erba, autore del primo manuale in italiano su phpnuke

Claudio, sei stato il primo a creare un sito italiano diphpnuke, ci spieghi come lo ha conosciuto e perchè hairealizzato questo sito?


Mmmm ... cambirei un attimo la domanda, non sono stato ilprimo italiano a creare un sito con PHPnuke ma il primo cheha creato un portale di supporto in italiano. A dire il veroè stato il terzo in assoluto, prima diSpaghettibrain.com c'erano solo PHPNuke.org, Nukeaddonsdi KingRichard (che poi è passato a Postnuke) e NukeMalesia. Spaghetti è stato in home page come linkfisso su PHPNuke.org molto tempo e ha avuto moltavisibilità dal sito ufficiale. L'interesseriguardo a questo portale è subito stato alto, questovuol dire che molti Italiani sapevano già cosa fossePHPnuke a prescindere dall'esitenza 
Spaghettibrain.com


Il motivo per cui lo ho realizzato è che credo moltonelle community specialistiche e nel software libero(erroneamente definito Open Source), e più sono grandile community più gli utenti ne traggono vantaggidiretti o indiretti.


Che cosa è PHpNUke, esattamente (per chi non loconoscesse...)


Qui faccio unCopia/Incolla della definizione che dà FranciscoBurzi, il papà di PHPNUke


" PHP-Nuke è un "sistema portale" ,sistema di gestione delle news, gestore di comunitàonline. L'Obiettivo di PHPnuke è di avere unsistema automatico per distribuire news e articoli ai diversiutenti. Ogni utente può inserire articoli ocommentarli. Il principiò è quello che usanoSlashdot e molti altri.


Le caratteristiche principali del sistema sono:Amministrazione via Web, Statistiche, Sondaggi, Boxpersonalizzabili dagli amministratori e dagli utenti, graficapersonalizzabile per gli utenti registrati,possibilità di modificare o eliminare le newsgià pubblicate, possibilità di moderare icommenti, statistiche delle pagine che linkano al nostrosito, Manager delle sezioni, Blocchi personalizzabili inHTML, modifica profilo utenti registrati ed amministratori,sistema integrato di gestione banner (Ad server), motore diricerca interno, (In realtà più di uno, NDR)generatore di sommario news esportabili attraverso il formatoRSS/RDF e molte, molte altre funzioni."


Perchè una scoietà o un semplice utentedovrebbe decidere di utlizzare PHPNuke, invece di un creareun sito dinamico in ASP o utilizzare uno dei tanti"sistemi di template automatici" incommercio?


Io consiglio ai miei clienti e agli utenti di spaghettibraindi utilizzare PHPnuke quando c'é da gestire edistribuire un flusso informativo che non si limiti alla solapubblicazione delle news. L'altissimainterattività offerta dal sistema (Forum, Chat,Sondaggi, Newsletter ecc...) consentono di creare valoreanche attraverso l'interazione degli stessi. E'adattissimo per gestire siti di informazione, testategiornalistiche online, intranet aziendali, siti di supportotecnico, Fan Club ecc...


I template automatici in commercio sono limitati,soprattutto se scegliamo quelli a basso costo. I siti in Aspsono vincolati ad una sola tecnologia e possono giraresoltanto su server Windows, e mi risulta che esista un solotool di CMS in ASP che sia rilasciato sotto GPL.


PHPNuke ha tre vantaggi fondamentali rispetto agli strumentiche hai citato:
1) E' software libero rilasciato gratuitamente. Glieventuali investimenti da fare sono per la eventualepersonalizzazione grafica e funzionale.
2) E' multipiattaforma, un tool come phpnuke che si basasu PHP + MySQL può girare su Piattaforme Windows,Linux, Sun, FreeBSD e addirittura sulle ultime versioni diMac OS . Possiamo addirittura migrare con pochi click da unapiattaforma all'altra senza perdere neanche un bit diquello che contiene il nostro portale.
3) Ha una grandissima comunità alle spalle.Moltissimi sviluppatori rilasciano nuovi moduli ogni giorno oli migliorano. Ci sono progetti che hanno portato su PHPNukepiattaforme di ecommerce, sistemi di gestione di lavori digruppo come PHPProjekt e io stesso sto lavorandoall'integrazione di un sistema di E-Learning. Ci sono poiprogetti molto più "Easy" che creano modulimeteo, chat, archivi di documenti, gallerie di immagini e chipiù ne ha più ne metta...


Che cosa ha Phpnuke, che non hanno gli altri sistemiopensource, tipo Xoops?


Mmmm ... Xoops è figlio di PHPNuke, è, perdirla in gergo un Fork. Un bel momento alcuni utenti hannodeciso di voler creare, sulla base di PHPNuke un sistemaindipendente. Modificando il codice e non seguendo piùle linee di sviluppo del portale Padre sono andati avanti perla loro strada. Il progetto più importante era, fino apoco tempo fa, Postnuke; il team di sviluppo poi si èdiviso ed è nato un altro fork che ha portato allanascita di envolution. Si contano almeno 5 Fork"importanti" di PHPNuke: Postnuke, Envolution,Xoops, PHP-Proxima e MyPHPNuke.


Ci sono altri tools che invece hanno una storia propria, ilprimo che mi viene in mente è EZ Publish, sistema diPublishing in PHP. Quello che secondo me è la forza diPHPNuke è la dimensione della comunità mondialeche gli gira attorno. Cosa che pochi altri progettihanno.


Da poco, è uscito anche il tuo libro, sempre suPHPNuke e sempre in modalità Opensource...ci spieghicosa significa realmente Opensource...


Allora, il libro non è uscito in modalità OpenSource ma è rilasciato sotto Free GPL Documentationche è la licenza per la documentazione rilasciatasotto la filosofia del software libero; questo libroinfatti:


* Potrà essere modificato parzialmente ointegralmente creando
manuali per aziende, enti o persone che si occupano diformazione
cambiando sia la grafica che i contenuti chel'impaginazione.
* Potrà essere distribuito sia in forma originale chein forma
modificata sia in formato elettronico che in formatocartaceo da
riviste di settore e non, siti internet e qualsiasi altromedia.
* Potrà essere usato come manualistica interna daaziende, enti
pubblici, privati o università.
* Può essere utilizzato e distribuito dalleuniversità come dispensa.
* Potrà addirittura essere rivenduto senzariconoscere nessun tipo
di royalty all'autore o agli autori a patto che siaconcessa la
libertà agli acquirenti di poterne fare copie ancheintegrali,
redistribuirle o rivenderle.

Qui cito (http://www.gnu.org/philosophy/free-sw.it.html)

Il "Software libero" è una questione dilibertà, non di prezzo. Per capire il concetto,bisognerebbe pensare alla "libertà diparola" e non alla "birra gratis" [NdT: iltermine free in inglese significa sia gratuito che libero, initaliano il problema non esiste].


L'espressione "software libero" si riferiscealla libertà dell'utente di eseguire, copiare,distribuire, studiare, cambiare e migliorare il software.Più precisamente, esso si riferisce a quattro tipi dilibertà per gli utenti del software:


* Libertà di eseguire il programma, per qualsiasiscopo (libertà 0).
* Libertà di studiare come funziona il programma eadattarlo alle
proprie necessità (libertà 1). L'accessoal codice sorgente ne è
un prerequisito.
* Libertà di ridistribuire copie in modo da aiutareil prossimo
(libertà 2).
* Libertà di migliorare il programma e distribuirnepubblicamente i
miglioramenti, in modo tale che tutta la comunità netragga
beneficio (libertà 3). L'accesso al codicesorgente ne è un
prerequisito.


Come vedi, la differenza tra software open source e softwarelibero esiste, facciamo un esempio:


Io posso rilasciare un software che ha i sorgenti aperti(open source) ma posso anche vincolarlo con una licenzacommerciale che non consenta di copiarlo, redistribuirlo eccma posso comunque vederne il codice, se invece èSoftware libero, oltre che avere il codice visibile deverispettare i punti elencati sopra.


Tornando al libro avrei voluto mettere una sola limitazionealla licenza, riguardava la proibizione di poterlo riprodurreo trarne profitto in modo anche indiretto ad aziende, enti oprivati collegati in qualche modo alle industrie di armi,alle industrie petrolifere o ad aziende che sfruttano illavoro minorile. Non ho però trovato il modo di farloin quanto avevo paura violasse i termini della GPL.


Quale è l'attuale stato del movimentodell'Opensource in Italia e all'estero?


Figata, stiamo facendo macello dappetrutto ed è comeuna palla di neve che scendendo da una montagna diventasempre più grande. L'impatto a valle saràtremendo ;-)
Un solo esempio ... l'agenzia della sicurezza americanaha rilasciato, sotto GPL, un Kernel blindato per Linux .. tiimmagini, i servizi segreti che usano software libero ...


Cosa ne pensi di Microsoft, rappresenta davvero ilcapitalismo del nuovo secolo?


No, rappresenta il capitalismo coloniale e mediatico delnuovo secolo.


Immaginiamo che anche tu, non lavori solo per lagloria...come si guadagna con l'opensource? Qualeè il reale business?


Un discorso è installare un software, un altrodiscorso è farlo girare in sicurezza con le dovutepersonalizzazioni grafiche e funzionali , con un assistenzaadeguata e magari con un corso di formazione fatto bene.Lavorare con il software libero vuol dire liberare il clienteda vincoli che generano diseconomie e non avere sviluppatoriche telefonano agli avvocati frignando perché qualcunoha fatto una copia in più del software che hannosviluppato. Il cliente ha davvero nelle mani ciò cheil consulente/sviluppatore gli realizza e, se vuol cambiarefornitore lo può fare senza perdere neanche un bit dellavoro che è stato fatto prima.


In poche parole vendiamo conoscenza non righe di codice.


I tuoi progetti futuri?


Uh? ... dimagrire un po' e possibilmente finire quei 5esami che mi mancano per la Laurea in Marketing (Marketing???e che c'entra con l'informatica? ... meno di quantovogliono farci credere sicuramente ) :-)


Tornando alle cose più vicine ad un monitor e unatastiera sto lavorando con molto interesse tuttol'argomento educational (Vedi il modulo PHPNuke di cuiparlavo sopra), e sto anche mettendo in piedi un po' dicorsi. Penso che nascerà molto presto un portalededicato all'e-learning sia dal punto di vista degliapplicativi liberi che dal punto di vista dell'erogazionedi contenuti. Il primo esperimento lo farò suspaghettibrain con un corso gratuito di PHPNuke.


Sto anche cercando di capire bene un framwork chiamato Zope,è un sistema molto potente che fa un bel po' dicose carine ...


Farò anche un po' di conferenze e seminari chehanno come scopo quello di spiegare la filosofia del softwarelibero e dell'utilizzo di sistemi di CMS come PHPNukenella pubblica amministrazione.


Per quanto riguarda Spaghettibrain voglio orientarlo moltoal supporto utenti aggiungendo nuova documentazione e nuovitool di aiuto. Nasceranno presto altri siti Spaghetti**** chefaranno parte di un network di siti che palano di softwarelibero che fanno capo a openitalia.net di TiMax.


Inoltre il mio sogno sarebbe insegnare in Università(. se ci fosse qualche Prof in ascolto che necessiti di unassistente volenteroso io sono qui... ) o collaborare conqualche organismo internazionale a progetti che coinvolganol'informatica e il software libero utilizzandolo permigliorare il mondo in cui viviamo.


Fonti citate in questa intervista:

www.spaghettibrain.com
www.claudioerba.com
www.phpnuke.org
www.postnuke.it
www.envolution.it
www.xoops.it
www.php-proxima.it
www.zope.it
www.openitalia.net


Anche questa intervista è rilasciata sotto GPL FreeDocumentation. Fateci un po' quel che vi pare ma citatela fonte :-)